La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] gassoso, condotta da van der Waals.
Negli anni intorno al 1825 Michael Faraday (1791-1867) era riuscito a liquefare la maggior parte dei Il lavoro di Mayer fu discusso da B. Kahn e George E. Uhlenbeck, i quali mostrarono come i suoi calcoli fossero ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] addirittura la seta o suoi derivati. Le scarpette indossate da Michael Johnson per battere il record del mondo dei 200 m cronometrare in decimi di secondo ‒ quando furono utilizzati da George Simpson nel corso di un meeting della NCAA (National ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] John C. Cox e Stephen A. Ross (v., 1976). J. Michael Harrison e Stanley R. Pliska (v., 1981) hanno infatti dimostrato, uno degli operatori in derivati più importanti sul mercato globale, George Soros, il quale, sulla base della sua esperienza, ha ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] quanto riguarda l'epoca moderna, includendovi opere che vanno dal Michael Kohlhaas di Heinrich von Kleist a Corruzione al palazzo di come Friedrich Schiller, Mark Twain, Anatole France, George Bernard Shaw e Jean Anouilh, e si potrebbe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] in larga misura le dichiarazioni di politici e scienziati (Michael 2002). Una ragione di questa mancata svolta sul 2001: Biotechnology 1996-2000: the years of controversy, edited by George Gaskell and Martin W. Bauer, London, Science Museum, 2001 ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] da provocare la morte. Nonostante il tentativo dell’amministrazione di George W. Bush di arrestare questa pratica, la Corte suprema degli condotto la donna in uno stato vegetativo permanente. Michael Schiavo, il marito, venne indicato suo tutore ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] questa tecnologia con finalità autoriali, si deve necessariamente citare Michael Mann che, grazie a tali strumenti, ha saputo wars: episodio II – L’attacco dei cloni) di George Lucas, pioniere assoluto del settore. Il ricorso al digitale caratterizza ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] di luce': Frank Malina (n. 1912) e Dan Flavin (n. 1933); il cinetico George Rickey (n. 1907); e infine le realizzazioni di trasformazione formale dell'ambiente di Michael Heizer (n. 1944) e Robert Smithson (n. 1938).
In Francia si possono individuare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] negli anni Venti del XX sec. dal biochimico statunitense Michael Heidelberger, mentre nel 1938 il chimico svedese Arne Tiselius Memorial Laboratory dove saranno prodotti, dal genetista statunitense George D. Snell, premio Nobel nel 1980, i ceppi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] the computer, Oxford, Oxford University Press, 1982.
Lindgren 1987: Lindgren, Michael, Glory and failure. The difference engines of Johann Müller, Charles Babbage and Georg and Edvard Scheutz, Linköping, Linköping University Press, 1987.
Nagel 1935 ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...