Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] Eco, ma anche a sociolinguisti ed etnolinguisti come Dell Hymes, Michael A.K. Halliday o Giorgio R. Cardona, si devono obiezioni alla semantica cognitiva detta incarnata (embodied) riferibile a George Lakoff e Mark Johnson si deve l’obiezione (c ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] simbolica della realtà. Come osserva il filosofo della politica Michael Walzer (v., 1967, p. 194), "lo Stato la fondazione della nazione è equiparata alla Genesi biblica, e George Washington a un Mosé nazionale) e un complesso sistema rituale ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] l'utopia comunista. I filosofi conservatori, da Burke a Michael Oakeshott (v., 1962), hanno sempre sostenuto che questo genere incompatibile con qualsiasi limite posto dall'esterno (cfr. George Santayana, Egotism in German philosophy, 1916). Pertanto ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] stabilito alle Olimpiadi di Pechino il 10 agosto 2008 dallo statunitense Michael Phelps, uno dei fenomeni di ogni tempo in questo sport, ), hanno portato sia all’intervento diretto del presidente George W. Bush contro l’uso degli steroidi, sia ...
Leggi Tutto
Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] Hilary Putnam (n. 1926), Crispin Wright (n. 1942) e Michael P. Lynch (n. 1966), sia pur con alcune differenze tra del 17° e 18° sec., da Bertrand Russell e da George Edward Moore, fino ad arrivare ad alcuni autori contemporanei (Paternoster 2007 ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] alla gogna mediatica, come è accaduto nel 2003 a Michael Jackson quando non ha esitato a sporgere pericolosamente fuori da Jonathan Mostow) la sua fama è divenuta planetaria. Nel 1990 George H.W. Bush aveva insignito il divo austriaco del titolo di ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] della tradizione empiristica – da Locke a David Hume, George Berkeley, Russell, Ayer fino ai neopositivisti – è dissolto autorevoli filosofi americani, fra i quali S. Cavell, Michael Kremer, Warren Goldfarb, Cora Diamond, James Conant, Arnold ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Experimental essays - Versuche zum Experiment, hrsg. von Michael Heidelberger, Friedrich Steinle, Baden-Baden, Nomos, 1998, technology in France, 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, 1980.
‒ 1999: ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] Alcuni seguaci di Pitcairn, in particolare lo scozzese George Cheyne (1671-1743), ipotizzarono un'interazione dei degli ambiti più problematici della medicina moderna.
Ciononostante, Michael MacDonald (1981) indubbiamente esagera quando afferma che " ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] esposti, alcuni, però, lo fecero. Il giovane George Eastman (1854-1932), il futuro fondatore della Eastman Kodak John Dalton, William H. Wollaston, Humphry Davy, Joseph Priestley, Michael Faraday, Thomas Andrews, Thomas Graham, John A. R. Newlands ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...