L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] , prima per le fasi di sviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer e da Dietz, un suo studente ‒, poi per gli diagnosi ne sono i motivi principali.
Bibliografia
Bliss 1999: Bliss, Michael, William Osler. A life in medicine, Oxford-New York, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] , Harcourt, Brace and Company, 1937).
Biddiss, 1976: Biddiss, Michael D., The politics of anatomy. Dr. Robert Knox and Victorian 1960, Hamden (Conn.), Archon, 1982.
Stocking 1987: Stocking, George W. jr, Victorian anthropology, New York, Free, 1987.
...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] per cui (a parte alcune rare eccezioni, quali i lavori di George D. Birkhoff, Heinz Hopf e la dinamica olomorfa sviluppata da Gaston quando perturbato. Partendo da idee di Charles Pugh e Michael Shub, nel 2008 Keith Burns, Dmitrij Dolgopijat, Pesin ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] ; come esempio al riguardo si può citare la miniatura con George Luttrell che si prepara al torneo, contenuta nel suo salterio, des Kryptoporträts, in Von Angesicht zu Angesicht, Porträtstudien. Michael Stettler zum 70. Geburtstag, Bern 1983, pp. 78 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] 1991 to commemorate the centenary of the naming of the electron by George Johnstone Stoney (1826-1911), edited by James G. O'Hara and Isis", 61, 1970, pp. 34-51.
Sutton 1972: Sutton, Michael A., Spectroscopy and the structure of matter. A study in the ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] mind (2002; Confessioni di una mente pericolosa) di George Clooney racconta ambiguamente le presunte imprese di un killer al , 2007, Non è un paese per vecchi) passando attraverso Michael Connelly (Blood work, 1998), che in una recente intervista ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , 1999). Più comune è la classificazione proposta da Michael Howard (v., 1979), che indica quattro aspetti: La guerra al terrorismo è stata dichiarata dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush in risposta sia agli attentati dell'11 settembre, ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] e politico significativamente diverso da quello del suo predecessore, George W. Bush. L’evento è destinato a rappresentare livello dell’intera economia. Gli economisti Morris A. Davis e Michael G. Palumbo (2001), nell’ambito di questo filone, stimano ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] modo la nostra specie ha sviluppato questa sua prerogativa? Secondo Michael Tomasello (The cultural origins of human cognition, 1999; trad. ’azione. Su queste premesse, Vittorio Gallese e George Lakoff (2005) hanno proposto una teoria della ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] journal of science", 1827, 1, p. 351). Anche l'inglese Michael Faraday (1791-1867) tentò, verso il 1830, di fermare il da É. Reynaud: era una variante dello zootropio di William George Horner (1786-1837), di cui mantenne la struttura, sostituendo ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...