La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Syme, vale la pena di ricordare qui anche l’opera di George Baker, Constantine the Great and the Christian Revolution. Il valore ora di taglio sostanzialmente tradizionale come nel caso di Michael Grant e Charles Matson Odahl, ora avanzando posizioni ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] per non dire l’incubo, descritto in 1984 da George Orwell, ben prima che il ‘grande fratello’ diventasse corale che nel 2004, è stata ulteriormente articolata da Ian Bogost e Michael Keesey. Quest’ultimo, utilizzando il suo ricco archivio di base, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] metalli diversi (già descritto nel 1752 da Johann Georg Sulzer) e a quello della produzione di fenomeni and sons, in: Faraday rediscovered. Essays on the life and work of Michael Faraday, 1791-1867, edited and introduced by David Gooding and Frank A. ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] ) che in Grenuord (2007) racconta la difficile esistenza di George, uno zombie che non ha il coraggio di accettare la propria di situazioni già in nuce in precedenti serie scritte da Brian Michael Bendis (n. 1967), un’altra grande firma del fumetto ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] anni il loro principale studioso nel sociologo americano Michael Barkun (2003). La sociologia individua il ‘complottismo Come già metteva in luce la ‘sociologia del segreto’ di Georg Simmel (1858-1918), un segreto può essere davvero mantenuto solo ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] realtà. In alcuni romanzi del Novecento (come 1984 di George Orwell) sono infine apparse le utopie negative: in essi il burattino, Edizioni C'era una volta…, Pordenone 1991 [Ill.]
Michael Ende, Il Mangiasogni, Mondadori, Milano 1992 [Ill.]
Monika ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] 1942) e Mission to Moscow (1943; Missione a Mosca) di Michael Curtiz, The Moon is down (1943) di Irving Pichel e di Steven Spielberg e Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas hanno sfondato il tetto dei 100 milioni di dollari di incassi ...
Leggi Tutto
Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] tipo di capitalismo si può fare riferimento all'opera di George Soros (v., 1998), che ne offre una descrizione E. J., Age of extremes. The short twentieth century 1914-1991, London: Michael Joseph, 1994 (tr. it.: Il secolo breve 1914-1991: l'era dei ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Nuove minuzie, ibid., pp. 385 s.; J.E. Powell, Michael Apostolios gegen Theodoros Gazas, in Byzantinische Zeitschrift, XXXVIII (1938), pp …, III, Washington 1976, pp. 7-12; J. Monfasani, George of Trebizond: a biography and a study of his rethoric and ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] 2002; Star wars: episodio II - L’attacco dei cloni) di George Lucas, fino alla stanza degli orrori di Alien: resurrection (1997; il resto di qualità assai diversa come The Island (2005) di Michael Bay o Blueprint (2003) di Rolf Schübel. In tal modo ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...