L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] .; v. II, 1903, pp. 473-559.
Cunningham 1992: Cunningham, George, The history of British pathology, Bristol, White Tree Books, 1992.
Doerr 1850-1950, hrsg. von Hans-Jörg Rheinberger und Michael Hagner, Berlin, Akademie, 1993, pp. 116-134 ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] I magistrati regi (come ha osservato lo storico americano George Huppert) "sono figli o nipoti o pronipoti di di una serie di privilegi. Come ha scritto lo storico inglese Michael L. Bush, "privilegio e nobiltà erano così strettamente connessi, ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] i dieci anni che vanno dal match con Liston (nel 1964) all'incontro con George Foreman a Kinshasa. Sorvola invece sulla precisione storica Alì (2001) di Michael Mann nel tentativo, solo in parte riuscito, di riassorbire la cronaca di una vita ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] in intellectual communication, edited by Mark Greengrass, Michael Leslie, and Timothy Raylor, Cambridge-New York, 1994: Newman, William R., Gehennical fire. The lives of George Starkey, an American alchemist in the scientific revolution, Cambridge ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] Marcel Hanoun, o ancora i film formalisti e strutturali dell'avanguardia, da Walter Ruttmann a Fernand Léger, da Michael Snow a George Landow a Tony Conrad.
L'immaginario, la scena e le strutture narrative
Patrimonio di immagini e di scene prodotte ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] proposti – in modalità differenziate fra l’era di Bill Clinton e l’era di George W. Bush, cioè fra la fine del 20° e l’inizio del 21° regionale’ non è quindi l’impero di cui parlano Michael Hardt e Antonio Negri (2000), il comando biopolitico ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Englische Wallfahrt è del resto direttamente ispirato il suo film Michael Hamburger del 2007). Tra gli esempi più eloquenti dell’approccio (erano gli ultimi anni della contestata amministrazione di George W. Bush). La mostra ambiva a mettere in ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] Weber (v., 1904-1905) e dello storico della scienza George Sarton (v., 1927-1931), si concentra sulle condizioni sociali, la scienza come vero e proprio sistema sociale.
A differenza di Michael Polanyi, che nel suo Science, faith and society (1946), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Thomas Bartholin, di Oluf Borch (Borichius) o di Daniel Georg Morhof, sia in quella di Johann Hartmann, di Pierre Des Marsilio Ficino: his theology, his philosophy, and his legacy, edited by Michael J.B. Allen and Valery Rees, Leiden, Brill, 2002, pp ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] Così in The dark pool (1995), opera realizzata con George Bures Miller, il flusso di reminiscenze scaturisce da libri, al celebre film sulla danza (1948; Scarpette rosse) di Michael Powell ed Emeric Pressburger, come già il regista sudcoreano Yong- ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...