L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] impegno e tanta ampiezza di diffusione22. Diretta da Charles George Herbermann con Edward A. Pace, Condé B. Pallen, , a cura di Konrad Hofman e del vescovo di Regensburg Michael Buchberger, vede comparire nel sesto volume tre colonne su Costantino ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 26, 1982, pp. 30-34; Id., Il ῾Sozialevangelismus' di Michael Gaismayr e le origini dell'anabattismo hutterita, in AA.VV., I Valdesi secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di Hans-Georg Beck - Manoussos Manoussacas - Agostino Pertusi, II, Firenze ...
Leggi Tutto
La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] suo territorio è profondamente intrisa di significanti religiosi62. Anche se George W. Bush – come già accennato – respinge con chiarezza che vede intellettuali come Michael Nowak, John Neuhaus, Mary Ann Glendon e George Weigel rilanciare l’idea ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] caso, per citare alcuni casi eclatanti, di autori quali l’inglese Michael Winterbottom (In this world, 2002, Cose di questo mondo), i of the dead (2007; Le cronache dei morti viventi) di George A. Romero, che mostra un gruppo di giovani cineasti alle ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] dell’immaginazione letteraria: in particolare, gli studi del sociolinguista George Lakoff hanno chiarito non soltanto che l’essenza della export: Timeline (1999; trad. it. 2000) di Michael Crichton ne è un’evidente, benché modesta, dimostrazione, con ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] botany, Rotterdam-Boston, Balkema, 1986.
Kajdanski 1987: Kajdanski, Edward, Michael Boym's Medicus sinicus, "T'oung Pao", 73, 1987, pp. 161-189.
Kittredge 1919: Kittredge, George L., Dr. Robert Child the remonstrant, Cambridge (Mass.), Wilson & ...
Leggi Tutto
Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] di P.-F. Berton e Ch. Simon (1939, regia di George Cukor, e 1944, regia di Renato Castellani). Questo insieme di titoli Ai vertici del genere vanno forse aggiunti il grande mélo di Michael Powell ed Emeric Pressburger The red shoes (1948; Scarpette ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] chiudendo al settimo e all'ottavo posto. Vinse il canadese George Généreux che, con 192 piattelli su 200, stabilì anche il campione olimpico uscente Petrov; terzo il tedesco orientale Michael Buchheim.
Alla successiva edizione di Montreal l'Italia ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] 1975. Stretta tra i due monumenti che celebrano i presidenti George Washington e Abraham Lincoln, ma formalmente dissonante, rappresenta una spina realizzato con gli utenti. Anche le opere di Michael Rakowitz (n. 1973) sono site-specific, motivate ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] una collezione di paleozoologia; entrambi gli incarichi furono affidati a Georg August Goldfuss (1782-1848). La prima cattedra autonoma di University of Chicago Press, 1995.
Osborne 1994: Osborne, Michael A., Nature, the exotic, and the science of ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...