L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] 1995, pp. 199-214.
Hagner 1992a: Hagner, Michael, The soul and the brain between anatomy and 'Naturphilosophie' , New York, MD, 1959.
‒ 1963: Riese, Walther - Arrington, George E., The history of Johannes Müller's doctrine of the specific energies of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] di tale scenario storico prende spunto dalla battuta di George B. Shaw, secondo la quale "tutte le professioni Amsterdam-Atlanta, Rodopi, 1994, pp. 45-118.
Reid 1987: Reid, Michaela, Ask Sir James, London, Hodder & Stoughton, 1987.
Reiser 1978: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] newtonianesimo e Naturphilosophie il ruolo del genio fu svolto da Michael Faraday, un autodidatta che si era formato culturalmente al non può che essere, secondo studiosi come Pierre Prévost o George-Louis Le Sage, formato da particelle. La fisica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] apprendisti in farmaceutica, e del fisico-chimico Michael Faraday, apprendista rilegatore, illustrano chiaramente la and technology in France, 1808-1914, edited by Robert Fox and George Weisz, Cambridge, Cambridge University Press, 1980.
‒ 1984: Fox, ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] nella pratica clinica attuale.
Gertrude B. Elion e George H. Hitchings, vincitori del Premio Nobel per research", 34, 1974, pp. 1519-1520.
Sporn, Suh 2002: Sporn, Michael B. - Suh, Nanjoo, Chemoprevention: an essential approach to controlling cancer, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] vi erano alcuni abili artigiani quali Nicholas Bion o Michael Butterfield la cui produzione era variata e importante. Nel J.R. Millburn, Adams of fleet street instrument maker to king George III, Aldershot 2000.
G. L’E. Turner, Elizabethan instrument ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] als Lebenskunst, Opladen, Westdeutscher, 1990.
Dols 1989: Dols, Michael W., Syriac into Arabic. The transmission of Greek medicine, " Paris, Vrin, 2000.
Graf 1944-53: Graf, Georg, Geschichte der christlichen arabischen Literatur, Città del Vaticano, ...
Leggi Tutto
Culto e memoria di Costantino nelle tradizioni sire
Agiografia costantiniana nella liturgia e nella storiografia
Maria Conterno
Nella tradizione cristiana siro-occidentale, così come in quella siro-orientale, [...] pp. 580-594; Two commentaries on the Jacobite Liturgy by George Bishop of the Arab Tribes and Moses Bār Kēphā: together , pp. 122-123; The Edessa-Aleppo Syriac Codex of the Chronicle of Michael the Great, cit., pp. 125-126.
53 Quest’opera, che si ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] -813, Oxford 1997.
26 The Chronography of George Synkellos: a Byzantine Chronicle of Universal History from F. Lauritzen, The Depiction of Character in the Chronographia of Michael Psellos, Turnhout 2013.
54 Michaelis Pselli Historia Syntomos, ed. ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] Albrecht Schäffer, poeta e narratore vicino al Kreis di Stefan George. Nucleo dell’opera è, di nuovo, il controverso rapporto 1997) di Luca Desiato, Gods and legions (2002) di Michael Curtis Ford; all’elenco va inoltre aggiunto il ponderoso ciclo di ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...