Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] sia latini che volgari: basterà ricordare la Cantilena di George Ripley, l'Ordinal of alchemy di Thomas Norton, i 4, 1985, pp. 627-653.
Zaunick 1943: Zaunick, Rudolph, Michael Toxites (Schutz) und Kurfürst August von Sachsen, "Sudhoffs Archiv", 36 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] del 1461. In questa città conobbe il celebre astronomo Georg von Purbach, che convinse a preparare un commento all'Almagesto nel Panepistemon. Successivamente, il 28 ottobre 1492, Michael in Aristotelem de partibus, vale a dire il Laurenziano ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] 271-277; W.H.C. Frend, A Fragment of the Acta Sancti Georgii from Q’asr Ibrim (Egyptian Nubia), in Analecta Bollandiana, 100 (1982), 2 (1971), pp. 175-185; E.A.W. Budge, Saint Michael the Archangel. Three Encomiums, London 1894.
36 CPC 0346, CPG 7043 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] nel 1895 (quando gli uomini già saltavano 1,97 m con Michael Sweeney), a quella di 1,59 m con cui la canadese Ethel vittoria di Parigi, con 4,40 m (record mondiale indoor), davanti a George (4,35 m), fu l'inizio di una lunga serie di primati ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, nr. 549.
9. George Hill, A History of Cyprus, III, Cambridge 1949, pp. 657-764; pp. 75-118), che riferisce di 100.000 anime nel 1558; Michael E. Mallett-John R. Hale, The Military Organisation of a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] questa disciplina era rimasta relativamente stagnante prima del 1870, Michael Foster (1836-1907) fondò una scuola di ricerca sintomatologia è sovrapponibile a quella del cretinismo. Nel 1891 George Murray (1841-1914) scoprì che iniezioni di estratto ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...]
Capo di Stato: Elisabetta II di Inghilterra (Michael Jeffery governatore generale)
Primo ministro: John Howard
di 235 membri, eletti a suffragio universale per quattro anni. La Georgia è suddivisa in 53 province, 11 città e 3 repubbliche autonome ( ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] come sarebbe confermato da una carta del londinese Michael Lock (1582); tutti gli altri nomi dovrebbero localizzarsi di Enrico VII (21apr. 1509) - e in uno scritto di George Beste (1578), il quale era stato ufficiale al servizio di Martin Frobisher ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] 'eredità ottoniana. Nel Giudizio universale della cappella di S. Michele in St. Georg a Oberzell, della fine del sec. 11°, nel coevo ciclo (assai danneggiato) di St. Michael a Burgfelden (Baden-Württemberg), e nella Maestà dell'abside della chiesa di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] rari.
Tra i membri della corte spicca il nome di Georg Markgraf, che aveva studiato botanica e astronomia in molte università europee Haberland, Stuttgart, Steiner, 1993.
Hall 1988: Hall, Michael G., The last American puritan. The life of Increase ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...