CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] finale: gol di Alan Smith e, nel recupero, altro gol di Michael Thomas.
La prima doppietta Campionato-Coppa risale al 1971, la seconda al decollò grazie a un operaio scozzese di 21 anni, George Ramsay, arrivato a Birmingham in cerca di lavoro. Divenne ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] 1740, Oxford 1989, pp. 4-5.
5. John R. Hale - Michael E. Mallet, The Military Organization of a Renaissance State, Venice c. 1400 ed Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura di Hans-Georg Beck et al., I, Firenze 1977, pp. 235-236 (pp. 233 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] Olimpici del 1996 furono vinti dalla francese della Guadalupa Marie-José Perec, grande quattrocentista, che in Georgia sognava una storica doppietta, così come Michael Johnson. Dopo aver già fatto sua la medaglia d'oro sui 400 m, corse i 200 ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] Il riferimento è al noto studio di Samuel H. Preston-Michael R. Haines, Fatal Years. Child Mortality in Late Nineteenth 1991, pp. 250-270.
145. Cf. le considerazioni di George Alter, New Perspectives on European Marriage in the Nineteenth Century, " ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] Olaf, The ecclesiastical calendar and the life of the Church, in: Gregorian reform of the calendar, edited by George Coyne, Michael Hoskin, and Olaf Pedersen, Città del Vaticano, Pontificia Academia Scientiarum, 1983, pp. 17-74.
Pingree 1964: Pingree ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] II. zu Capua, in Von Angesicht zu Angesicht. Porträtstudien Michael Stettler zum 70, Geburtstag, Bern 1983, pp. 71- Near Eastern Numismatics, Iconography, Epigraphy and History, Studies in Honor of George C. Miles, Beirut 1974, pp. 235-254; A. Cameron ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] nome ma anche dal cognome: il corridore di formula uno Michael Schumacher è familiarmente Schumi; Bati o Batigol è il calciatore ., l'incontro di boxe tra Cassius Clay-Muhammad Alì e George Foreman si svolge a Kinshasa, Zaire). Ma sono certamente le ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Pantaleon, Schatz) e quella di s. Annone (Siegburg, St. Michael), databili all'incirca fra il 1170 e il 1186. Uscite da e smaltista senese, Prospettiva 1996, 83-84, pp. 56-79; P. George, La Sainte Croix a Liège au XIe siècle, in Studi di oreficeria, a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] learning and science in the Abbasid period, edited by Michael J.L. Young [et al.], Cambridge, Cambridge Köln, E.J. Brill, 1996, pp. 3-27.
Sarton 1975: Sarton, George, Introduction to the history of science, Huntingdon (N.Y.), Krieger, 1975, 3 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] founded by the honourable Robert Boyle, London, H. Mortlock, 1693.
Berkeley: Berkeley, George, Philosophical works, including the works on vision, edited by Michael R. Ayers, London, Dent, 1980 (altra ed.: 1993).
Bernoulli Daniel: Bernoulli, Daniel ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...