VICK, Graham
Elvio Giudici
Regista di opera lirica inglese, nato a Birkenhead (Merseyside) il 30 dicembre 1953. Fautore di un teatro dal forte impegno civile, da buon anglosassone non dimentica come [...] Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner, King Arthur di Henry Purcell, The midsummer marriage di Michael Tippett, La vedova allegra di Franz Lehar, Tamerlano di Georg Friedrich Händel, fino alla prima mondiale nel 2015 di Morgen und Abend di ...
Leggi Tutto
LAW, Andrew Bonar
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato nel New Brunswick (Canada) il 16 settembre 1858, morto il 30 ottobre 1923 a Londra. Era figlio di un ministro presbiteriano scozzese. Entrato [...] più al paese, parlò a favore del progetto di sir Michael Hicks-Beach per il dazio sui cereali, ciò che gli Ulster lo accettasse.
Poi, convintosi che non poteva più appoggiare Lloyd George, il 19 ottobre 1922 fece un discorso in tal senso al Carlton ...
Leggi Tutto
MOUNTBATTEN (v. battenberg, VI, p. 382)
Corrado SAN GIORGIO
Da Louis Alexander, primo marchese di Milford Haven, nacquero: Victoria Alice, che nel 1903 sposò il principe Andrea di Grecia, fratello del [...] principe ereditario di Svezia, Gustavo Adolfo duca di Scania; George Louis, 2° marchese (1892-1938), ufficiale di marina, battaglie di Heligoland, Dogger Bank e dello Jutland (suo figlio, David Michael, nato nel 1919 è il 3° marchese) e Louis Francis. ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] almeno Swing time (1936; Follie d'inverno) di George Stevens e Follow the fleet (1936; Seguendo la flotta in Yankee doodle dandy (1942; Ribalta di gloria) diretto da Michael Curtiz.
Il periodo della maturità
Verso la metà degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] fu anche, fin dai primissimi esordi, uomo d’azione», osservò Michael Confino (in Franco Venturi e la Russia, 2004, p. XVI internazionale di Stoccolma del 1960 e nelle notissime George Macaulay Trevelyan Lectures (Cambridge 1969) pubblicate nel ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] USA
2. Takashi Yamamoto JPN
3. Stephen Parry GBR
200 m misti maschile
1. Michael Phelps USA
2. Ryan Lochte USA
3. George Bovell TRI
400 m misti maschile
1. Michael Phelps USA
2. Erik Vendt USA
3. Laszlo Cseh HUN
4. Alessio Boggiatto ITA ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , 64 (2002), pp. 247-48; K. S. Ismael - A.R. George, Tablets from the Sippar Library, XI. The Babylonian Almanac, ibid., pp. 249-58 edd.), Beiträge zur Kulturgeschichte Vorderasiens. Festschrift für Rainer Michael Boehmer, Mainz a.Rh. 1995, pp. 273- ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] truppe asburgiche non si erano fermate lì. Guidate da Georg von Frundsberg e da Carlo di Borbone, il 1890, p. 91; P. Sarpi, Opere, pp. 684-689 e 1193-1194; Michael E. Mallett-John R. Hale, The Military Organisation of a Renaissance State. Venice c ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] all'ipotesi, assai ragionevole, formulata da Michael Hirst di un Andrea Loredan committente del Vittore Branca, Venezia-Firenze 1963, p. 339. La medaglia è illustrata in George F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance before Cellini, I ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sua opera, tuttora inedita, e sulla lettera di Isaac Wake a George Conway, cf. Id., Venezia barocca, pp. 185 n. e Negro, Forme e istituzioni, pp. 422-424.
38. Gaetano Cozzi-Michael Knapton, La Repubblica di Venezia nell'età moderna. Dalla guerra di ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...