Neeson, Liam (propr. William John)
Simona Pellino
Attore teatrale e cinematografico irlandese, nato a Balleymena (Irlanda del Nord) il 7 giugno 1952. Il fisico atletico, lo sguardo virile e rassicurante [...] alla Mostra del cinema di Venezia per il drammatico Michael Collins di Neil Jordan.
Dopo aver frequentato il Queens (2002; Star wars: episodio 2 ‒ L'attacco dei cloni) di George Lucas. Ancora nel 1999 ha partecipato al thriller di Jan de Bont The ...
Leggi Tutto
Reagan, Ronald Wilson
Sebastiano Lucci
Attore cinematografico e uomo politico statunitense, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911. Benché non privo di presenza scenica e di prestanza fisica, [...] American (1940), impersonando il campione di football americano George Gipp. Ottenne così di poter recitare (anche se come Santa Fe trail (1940; I pascoli dell'odio) di Michael Curtiz, Million dollar baby (1941) di Curtis Bernhardt, Desperate ...
Leggi Tutto
Mirren, Helen
Mirren, Helen (propr. Ilyena Lydia Vasilievna Mironoff). – Attrice teatrale, televisiva e cinematografica britannica (n. Londra 1945) di origini russe e aristocratiche. Si rivelò con la [...] nel 2002 (la prima risale al 1995 per The madness of king George, di Nicholas Hytner); il cameo in The pledge (2001), di Sean l’isterica Sofia Tolstoj in The last station (2009), di Michael Hoffman, che le valse un’altra nomination all’Oscar; infine, ...
Leggi Tutto
Stone, William Oliver
Stone, William Oliver. – Regista, produttore, sceneggiatore e attore statunitense (n. New York 1946). Si è affermato come sceneggiatore sul finire degli anni Settanta con Midnight [...] 2001, S. ha diretto W. (2008), biografia di George W. Bush dai pronunciati toni grotteschi. Politica, rapporti e il ritorno dal carcere del suo celebre personaggio Gordon Gekko (Michael Douglas), già protagonista di Wall street (1987). Nel 2012, con ...
Leggi Tutto
Portman, Natalie
Portman, Natalie. – Attrice israeliana (n. Gerusalemme 1981). Ha debuttato nel 1994, ancora bambina, in Léon, di Luc Besson, e in seguito ha partecipato soltanto a film diretti da grandi [...] registi statunitensi, da Michael Mann a Woody Allen, da Tim Burton a George Lucas (per cui interpreta la principessa Amidala nella trilogia prequel di Star Wars, Star Wars Episode I, II, III, 1999-2005). Nonostante la giovane età, è quindi già una ...
Leggi Tutto
Famiglia di finanzieri statunitensi e inglesi, d'origine tedesca.
1. John Jacob
(Walldorf, Baden, 1763 - New York 1848) emigrò a Londra presso il fratello George, poi (1783) a New York presso l'altro [...] editrice del Times e finanziere, e i figli William Waldorf (n. 1907 - m. Nassau, Bahama, 1966), deputato (1935-45), e Michael Langhorne (1916-1980) che prese parte alla seconda guerra mondiale e che fu deputato nel 1945.
5. William Waldorf
(n. 1951 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] . Ma la costruzione più importante di gusto classico del sec. XIX è St George's Hall, a Liverpool, di H. L. Elmes (1813-1847).
Il Britannia di William Camden, 1582) e in verso (Polyalbion di Michael Drayton), se ne narra la storia in poemi (Albion's ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la Edgeworth e il Lever l'Irlanda ebbe il Griffin, John e Michael Banim, i libri dei quali sono oggi poco letti. The Collegians di spiegato al mondo lo spirito dell'Irlanda moderna e George Moore, altro scrittore irlandese, ha dipinto i particolari ...
Leggi Tutto
HAUPTMANN, Gerhart
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, drammaturgo e romanziere, nato a Obersalzbrunn il 15 novembre 1862. Vive a Agnetendorf in Slesia. È il poeta rappresentativo della Germania borghese [...] di voler con nuova insistenza ritornare: Fuhrmann Henschel (1898), Michael Kramer (1900), Rose Bernd (1903): tanto nella vicenda dell l'espressionismo, l'estetismo eroico della scuola di S. George; e i problemi che quella nuova spiritualità poneva, ...
Leggi Tutto
PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] differenze delle loro nature, e i quattro artisti, a cui dovevano associarsi due critici, Frederick George Stephens e il fratello del Rossetti, William Michael, e il pittore James Collinson, fondarono nel 1848 la famosa confraternita, le cui iniziali ...
Leggi Tutto
vallettismo
s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun e visibilmente ne soffre, condannata eternamente...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...