• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Cinema [66]
Biografie [26]
Generi e ruoli [10]
Temi generali [11]
Apparecchiature materiali e tecniche [6]
Arti visive [6]
Film [5]
Produzione industria e mercato [5]
Letteratura [4]
Musica [4]

JACKSON, Samuel L.

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jackson, Samuel L. (propr. Samuel Leroy) Paolo Marocco Attore cinematografico statunitense, nato a Washington il 21 dicembre 1948. Ha di frequente mostrato una predilezione per i personaggi fortemente [...] fantasma) e Star wars: episode II ‒ Attack of the clones (2002; Star Wars: episodio II ‒ L'attacco dei cloni) entrambi di George Lucas. Nel 1998 J. si era cimentato in un ruolo lontano dai consueti, quello dello studioso di The red violin (1998; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – QUENTIN TARANTINO – STEVEN SPIELBERG – WILLIAM FRIEDKIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACKSON, Samuel L. (1)
Mostra Tutti

BADHAM, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Badham, John Federico Chiacchiari Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Luton (Bedfordshire), in Inghilterra, il 25 agosto 1939. Con Saturday night fever (1977; La febbre del sabato [...] ), The hard way (1991; Insieme per forza) e Another stakeout (1993; Occhio al testimone).Negli anni Novanta, convinto, come George Lucas, che è a livello di produzione che si realizzano essenzialmente i film, è diventato produttore pur continuando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN TRAVOLTA – GEORGE LUCAS – LOS ANGELES – INGHILTERRA – GREENPEACE

CUSHING, Peter Wilton

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cushing, Peter Wilton Luigi Guarnieri Attore cinematografico inglese, nato a Kenley (Surrey) il 26 maggio 1913 e morto a Canterbury l'11 agosto 1994. Per oltre vent'anni uno degli interpreti più noti [...] alla ribalta internazionale con il ruolo di Tarkin, il malvagio capo dell'Impero, in Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas. In seguito fu accanto a Christopher Lee, Vincent Price e John Carradine nel thriller parodistico House of the long ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – LAURENCE OLIVIER – CHRISTOPHER LEE – SHERLOCK HOLMES – TERENCE FISHER

PLEASENCE, Donald

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pleasence, Donald Francesco Zippel Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Worksop (Nottinghamshire) il 5 ottobre 1919 e morto a Saint-Paul-de-Vence (Francia) il 2 febbraio 1995. Agevolato [...] di Richard Fleischer e, dopo il violento western Soldier blue (1970; Soldato blu) di Ralph Nelson, partecipò al fortunato debutto di George Lucas THX 1138 (1971; L'uomo che fuggì dal futuro). Amato dai grandi registi, P. fu scelto da Jacques Demy per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RICHARD FLEISCHER – LAURENCE OLIVIER – ROYAL AIR FORCE – JOHN CARPENTER

REYNOLDS, Debbie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Reynolds, Debbie (propr. Mary Frances) Francesca Vatteroni Attrice cinematografica statunitense, nata a El Paso (Texas) il 1° aprile 1932. Graziosa ed esuberante, è stata una buona cantante, una discreta [...] essa attrice ed è stata interprete, tra gli altri, di tre capitoli della saga di Star wars, ideata da George Lucas, a partire dal primo (1977; Guerre stellari), nella parte della principessa Leila. Bibliografia M. Rosen, Popcorn Venus: women, movies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – HENRY HATHAWAY – RICHARD BROOKS – BLAKE EDWARDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REYNOLDS, Debbie (1)
Mostra Tutti

PAL, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pal, George Roy Menarini Regista, animatore e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Cegled il 1° febbraio 1908 e morto a Los Angeles il 2 maggio 1980. Fu uno dei più [...] immaginario fantasy e anticipazione scientifica, diresse l'ottimo The time machine, citato a modello da registi come George Lucas, Steven Spielberg o James Cameron. Tra le altre regie, Atlantis, the lost continent (1961; Atlantide, continente perduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICIPAZIONE SCIENTIFICA – FILM DI FANTASCIENZA – STEVEN SPIELBERG – OSCAR SPECIALE – JAMES CAMERON

PRODUTTORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Produttore Sergio Toffetti Responsabile degli aspetti industriali e commerciali dell'opera cinematografica, il p. svolge tuttavia un ruolo sufficientemente ampio da abbracciare figure assai differenti. [...] figure che vanno dal Val Lewton degli horror della Universal Pictures all'inglese Alexander Korda, da Walt Disney al George Lucas della saga di Star wars. Del resto, appare spesso arduo non attribuire alcuna responsabilità artistica a una figura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: UNIVERSAL PICTURES – GIOVANNI PASTRONE – ALEXANDER KORDA – ARTURO AMBROSIO – GEORGES MÉLIÈS

blockbuster

Lessico del XXI Secolo (2012)

blockbuster <blòkbḁstë> (it. <blòk bàster>) s. ingl., usato in it. al masch. – Termine utilizzato per definire opere cinematografiche di grande successo per incassi e apprezzate da larghe [...] considerati b. saghe come quella di Star wars o quella di Indiana Jones, realizzate da due maestri del genere come George Lucas e lo stesso Spielberg. Ci sono poi registi come James Cameron, capace di rendere b. quasi ogni film finora realizzato ... Leggi Tutto

CARATTERISTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Caratterista Mino Argentieri È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] Frank Morgan, Donald Meek, Sidney Greenstreet, le sorelle Eva e Zsa Zsa Gabor (per quest'ultima v. la voce), Paul Lucas, George MacReady, Jean Hagen, Celeste Holm, Oscar Levant, Burl Ives. D'altronde, se Jean Gabin, Louis Jouvet, Charles Vanel hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALEXANDER MACKENDRICK – WESTERN ALL'ITALIANA – LADRI DI BICICLETTE

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] copia) per erigere attorno alla figura fondante del capitano George Vancouver, in Burning water (1980), una sorta di Nuova Zelanda, a cura di A. Lombardo, Roma 1995. R. Lucas, L. McCredden, Bridgings: readings in Australian women's poetry, Melbourne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
saga¹
saga1 saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali