Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] ) che unì la città vecchia alle nuove costruzioni sorte intorno alla George Square. Gli ottanta anni che seguono il 1760 si possono dire R. Cockerell. Altro architetto locale di merito fu Thomas Hamilton (1785-1858): la sua Royal High School, nella ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Atlantico settentrionale, a circa 32°20′ lat. N. e 64°50′ long. O., a 1090 chilometri a SE. di New York; esse formano una colonia della corona britannica. L'arcipelago è in [...] sorte nel 1593. Il Somers ritornò sul luogo nel 1611 e stabilì una piccola colonia nell'isola St. George, a nord dell'isola Hamilton, la maggiore, e questo stabilimento servì di stazione alle navi veleggianti fra l'Inghilterra e le colonie americane ...
Leggi Tutto
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran [...] dell'India e diedero occasione all'invio di varie missioni promosse da Warren Hastings. La prima, affidata a George Bogle e al dott. Hamilton, nel 1774, si recò direttamente da Cooch Behar a Tashichödzong (Tassisudon) di dove, dopo qualche mese, per ...
Leggi Tutto
REYNOLDS, Sir Joshua
Arthur Popham
Píttore, nato il 16 luglio 1723 a Plympton Earl (Devonshire), morto a Londra il 23 febbraio 1792. Poiché mostrava predilezione per l'arte, venne mandato nel 1740 a [...] Gainsborough, pittore favorito dalla famiglia reale, e George Romney; ma il R. mantenne il suo R. Leslie e T. Taylor, Life and Times of Sir J. R., ivi 1865; E. Hamilton, A catal. of the Engraved Works of sir J. R., ivi 1874; W. Armstrong, Sir J ...
Leggi Tutto
Famiglia storica scozzese, le cui origini si dice che rimontino all'epoca celtica, quando la contea di Angus era una delle sette contee del regno scozzese dei Picti. La prima linea si estinse nel sec. [...] vedova del conte di Mar. Essa ebbe un figlio illegittimo, George, da William conte di Douglas, e rinunziò al titolo di Angus Douglas, e il titolo di conte di Angus passò ai duchi di Hamilton.
Bibl.: Oltre alle storie generali della Scozia, D. Hume of ...
Leggi Tutto
. Famiglia scozzese, oriunda di Douglasdale nel Lanarkshire. Sir William D., che visse alla fine del sec. XIII, assunse il titolo di lord of Douglas, e prese parte alle guerre d'indipendenza, finché, catturato [...] morì prigioniero a Lindores (22 maggio 1491). Le terre dei D. passarono a George, 4° conte di Angus, pronipote del 1° conte di D., del duca di Hamilton e conte di Angus, divenne marchese di D., titolo poi assorbito nel ducato di Hamilton. Il titolo ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 240 km. Poi, il 9 luglio 1898, lo statunitense William Hamilton, a Denver (Colorado), aveva coperto 40,781 km. Poiché Denver ammira i migliori ciclisti americani del momento, John Howard e George Mount: è un'illuminazione. Al ritorno il padre compra ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] di Bruton, della sindrome di Di George (aplasia timica), della sindrome di J. M. A., Wrighley, P. F. M., Pike, M., Alexander, P., Hamilton Fairley, G., Immunotherapy for acute myelogenous leukaemia, in ‟British journal of cancer", 1973, XXVIII ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] dei vettori). Analoghe la teoria dei quaternioni di William Rowan Hamilton (1805-65) e la teoria delle matrici; quest’ la metà dell’Ottocento, soprattutto in Inghilterra, la logica di George Boole (1815-64) mette in luce una nuova connessione tra ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] un salterio a figurazioni marginali, il c.d. Salterio Hamilton (Berlino, Staatl. Mus., Pr. Kulturbesitz, Kupferstichkab., 78 Eastern Numismatics, Iconography, Epigraphy and History. Studies in Honor of George C. Miles, Beirut 1974, pp. 235-254; A. ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...