• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Cinema [18]
Biografie [15]
Musica [12]
Teatro [5]
Musica leggera e jazz [3]
Danza [3]
Film [3]
Forme e generi [2]
Generi e ruoli [1]
Temi generali [2]

Il musical europeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] la storia del musical americano. Da Jerome Kern a Irving Berlin, da Richard Rodgers (con l’inseparabile librettista Hammerstein), a George Gershwin, Cole Porter, Leonard Bernstein, il cui Candide del 1956 e la cui West Side Story del 1957 sono tra i ... Leggi Tutto

ROCCA, Lodovico Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCA, Lodovico Emilio Giorgio Pugliaro ROCCA, Lodovico Emilio. – Nacque a Torino il 29 novembre 1895, da Alfredo e da Giuseppa Durandi, in una famiglia, originaria di Neive nel Cuneese, priva di tradizioni [...] ), apparso in Italia nel 1927 e oggetto d’interesse anche da parte di altri compositori, come Alban Berg e George Gershwin; verte sulla reincarnazione dell’anima di un giovane studioso dei riti cabalistici, morto in condizione di peccato, nel corpo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIANANDREA GAVAZZENI – ILDEBRANDO PIZZETTI

Manhattan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Manhattan Giorgio Gosetti (USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] tutte le altre ma deve distinguersi in un sublime bianco e nero, e che risuona delle melodie suadenti di George Gershwin, fino all'autentico tripudio della Rhapsody in Blue. La tradizione del racconto della metropoli ha radici profonde nel cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – SIGOURNEY WEAVER – GEORGE GERSHWIN – UNITED ARTISTS – GORDON WILLIS

Hallelujah

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hallelujah Jean Douchet (USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] l'uso delle canzoni fanno pensare più a un libretto d'opera (anticipando così il Porgy and Bess tratto da George Gershwin e diretto da Otto Preminger e Rouben Mamoulian nel 1959) che alla rappresentazione realistica di una comunità. I dirigenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – CEDRIC GIBBONS – IRVING BERLIN – WILLIAM ALLEN – KING VIDOR

STEINER, Max

Enciclopedia del Cinema (2004)

Steiner, Max (propr. Maximilian Raoul Walter) Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 10 maggio 1888 e morto a Beverly Hills [...] di rilievo, tra cui quelle dei due film musicali, Rhapsody in blue (1945; Rapsodia in blu) di Rapper, sulla vita di George Gershwin con citazioni dal suo repertorio, e Night and day (1946; Notte e dì) di Curtiz, dedicato invece a Cole Porter, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE GERSHWIN – GREGORY LA CAVA – EDWARD DMYTRYK

LASKY, Jesse Louis

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lasky, Jesse Louis Isabella Casabianca Produttore cinematografico statunitense, nato a San José (California) il 13 settembre 1880 e morto a Los Angeles il 13 gennaio 1958. Fu uno dei principali artefici [...] Il sergente York) di Howard Hawks, e altre due biografie romanzate ma ben costruite, quelle di Mark Twain e di George Gershwin, entram-be affidate alla regia di Irving Rapper: The adventures of Mark Twain (1944; Il pilota del Mississippi) e Rhapsody ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

An American in Paris

Enciclopedia del Cinema (2004)

An American in Paris Franco La Polla (USA 1951, Un americano a Parigi, colore, 113m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Alan Jay Lerner; fotografia: Alfred Gilks, [...] : Orry-Kelly, Walter Plunkett, Irene Sharaff; coreografie: Gene Kelly; disegni: Gene Grant, Saul Steinberg; musica: George Gershwin, Ira Gershwin. Jerry, un giovane e speranzoso pittore americano, risiede a Parigi nel dopoguerra per studiare i grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: VINCENTE MINNELLI – CAHIERS DU CINÉMA – WALTER PLUNKETT – ALAN JAY LERNER – GEORGE GERSHWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su An American in Paris (1)
Mostra Tutti

LERNER, Alan Jay

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lerner, Alan Jay Patrick McGilligan Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 31 agosto 1918 e morto ivi il 14 giugno 1986. A partire dagli anni Quaranta e per almeno tre decenni [...] collaborare con Minnelli per il quale scrisse il soggetto e la sceneggiatura di An American in Paris, con musica di George Gershwin; partecipò quindi alla sceneggiatura di The band wagon (1953; Spettacolo di varietà), anche se il suo nome non compare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – GEORGE GERSHWIN – PADDY CHAYEFSKY – STANLEY DONEN

DE VOL, Frank

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Vol, Frank Paolo Patrizi Compositore cinematografico statunitense, nato a Moundsville (West Virginia) il 20 settembre 1911 e morto a Lafayette (California) il 27 ottobre 1999. Con quell'apparente [...] del coro), dove la violenza più che altro implode, la sua musica, in questo caso molto vicina alle melodie di George Gershwin, portò ancora un contributo rilevante.D. V. manifestò il suo talento anche nelle commedie romantiche con Rock Hudson e Doris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORGE GERSHWIN – MICHAEL GORDON – NORMAN JEWISON – ROBERT ALDRICH – ROCK HUDSON

Le cerimonie olimpiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Le cerimonie olimpiche Oscar Eleni Da Atene 1896 a Sydney 2000 Il 23 giugno 1894 il Congresso del Comitato olimpico internazionale votò la 'restituzione all'umanità' dei Giochi Olimpici, decidendo che [...] Ugo Frigerio (atletica). Il giuramento fu pronunciato da George Calnan (scherma). Dieci colpi di cannone annunciarono l' un astronauta mosso da razzi propulsori, e nonostante la musica di Gershwin, i gospel, il lancio di palloni bianchi e dorati, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHANISTAN – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ELISABETTA D'INGHILTERRA – ABORIGENI AUSTRALIANI – ESPOSIZIONE MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le cerimonie olimpiche (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
ballad
ballad ‹bä′lëd› s. ingl. [dal provenz. balada: v. ballata] (pl. ballads ‹bä′lëd∫›), usato in ital. al femm. – Ballata. Nel linguaggio del jazz, canzone prevalentemente lenta della musica leggera americana, spesso scritta da grandi compositori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali