Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] radicali nel gusto degli americani e facendo volgere al declino il repertorio dei “classici” di Tin Pan Alley (GeorgeGershwin, Cole Porter, Rodgers, Berlin). La competizione fra settori della stessa industria proseguirà nel dopoguerra, e vedrà le ...
Leggi Tutto
Mamoulian, Rouben
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico georgiano, naturalizzato statunitense nel 1930, nato l'8 ottobre 1897 a Tiflis (od. Tbilisi) e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1987. Figura [...] di D. e D.B. Heyward Porgy (1927), che nel 1935 avrebbe riallestito sulla base delle musiche e del libretto di GeorgeGershwin (con il titolo di Porgy and Bess). In questo spettacolo, come nei successivi Marco Millions (1928) e Wings over Europe ...
Leggi Tutto
pop
Ernesto Assante
La musica come fenomeno di massa
Pop è l’abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo [...] musicale bianca e quella nera avvenne nella sua forma più compiuta nel 1924 con la Rapsodia in blu del compositore GeorgeGershwin, prima vera e propria opera pop, caleidoscopio di influenze colte e popolari che riscosse un enorme successo in America ...
Leggi Tutto
Kelly, Gene
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Eugene Curran Kelly, attore e regista statunitense nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 23 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 2 febbraio 1996. Il modo di [...] , accanto a Leslie Caron, investe il suo inventivo e rutilante dinamismo nel dare fiabesca materializzazione ai ritmi di GeorgeGershwin; nel terzo la dimensione della favola e della réverie sono riassunte nell'apparizione del villaggio magico dove l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’editoria è stata la prima vera industria musicale e il suo primato storico si è tradotto, [...] successo dei loro prodotti: nei loro uffici lavorano i propagandisti di canzoni (song pluggers: farà questo mestiere anche GeorgeGershwin), che cercano di convincere cantanti e impresari a inserire i brani nei loro nuovi spettacoli; al termine della ...
Leggi Tutto
Bollani, Stefano
Bollani, Stefano. – Pianista e compositore italiano (n. Milano 1972). Dopo aver conseguito il diploma in pianoforte presso il Conservatorio di Firenze (1993), approfondisce lo studio [...] lavori più significativi Gnosi delle fanfole (1998), Smat smat (2003), I visionari (2006), The third man con Enrico Rava (2007), BollaniCarioca (2007) e GeorgeGershwin: Rhapsody in Blue con la Gewandhausorchester diretta da Riccardo Chailly (2010). ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] evoluzioni, spesso pervase da una sottile ironia e di brani musicali firmati da grandi autori, come Irving Berlin e George e Ira Gershwin. Top hat (1935; Cappello a cilindro) di Mark Sandrich resta il loro film più significativo, ma sono da ricordare ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] ‒ con cui si guadagnò il soprannome 'The Voice' e seppe far apprezzare al grande pubblico le canzoni di compositori come GeorgeGershwin, Jerome Kern, Cole Porter ‒ fu per tre decenni, a partire dagli anni Quaranta, uno dei volti più noti del cinema ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] i suoni e i rumori del mondo esterno: Gustav Mahler ci fa sentire in una sinfonia i campanacci delle mucche, GeorgeGershwin i clacson dei taxi, altri ancora il ticchettìo di macchine per scrivere, il sibilo delle sirene, il rombo di aerei ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] e confluiti nel musical: autori come Frederick Hollander (propr. Friedrich Holländer), Irving Berlin, Hoagy Carmichael, GeorgeGershwin, Jerome Kern, Cole Porter, Richard Rodgers rappresentano forse quanto di più genuino la musica statunitense abbia ...
Leggi Tutto
ballad
‹bä′lëd› s. ingl. [dal provenz. balada: v. ballata] (pl. ballads ‹bä′lëd∫›), usato in ital. al femm. – Ballata. Nel linguaggio del jazz, canzone prevalentemente lenta della musica leggera americana, spesso scritta da grandi compositori...