Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo della letteratura, il Novecento è il secolo che rischia di [...] , Woolf, Mann, Kafka, Musil, Pirandello per la prosa, Rilke, Eliot, Pound, Valéry, Mandel’stam, Ungaretti, Montale, García Lorca, Pessoa, temi di portata politica e sociale: Albert Camus, George Orwell, Antonio Gramsci, Arthur Koestler, Ignazio Silone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] aspettare la fine del secolo e il successore di Bowen, George Herbert Palmer (1842-1933).
Il clima culturale, tuttavia, comincia più radicale di quanto non avesse fatto il trascendentalismo.
Charles Eliot (1834-1926) a Harvard è tra i primi a ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] metà del sec. 17°, quando l’americano J. Eliot (1604-1690), detto l’apostolo degli indiani, iniziò 1849, le m. anglicane in Nuova Zelanda e in Melanesia, guidate dal vescovo George A. Selwyn. La m. cattolica in Oceania fu affidata da papa Gregorio XVI ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] il rapporto con la tradizione nell’opera poetica di Eliot. La seconda fase segue invece una profonda crisi intervenuta seriale è raggiunto in Agon (1953-1957, coreografia di George Balanchine), modellato sulle musiche di danza francesi del XVII secolo ...
Leggi Tutto
Dead of Night
Geoff Brown
(GB 1945, Incubi notturni, bianco e nero, 104m); regia: Alberto Cavalcanti (The Christmas Party, The Ventriloquist's Dummy), Robert Hamer (The Haunted Mirror), Basil Dearden [...] casa di campagna dove ha appuntamento con un possibile cliente, Eliot Foley, e si unisce agli altri ospiti presenti. Craig ha secondo i patti, ma poi ritorna a perseguitare il vincitore, George Parratt, che aveva vinto con l'inganno. Il dottor Van ...
Leggi Tutto
Rocky
Federica De Paolis
(USA 1976, colore, 119m); regia: John G. Avildsen; produzione: Irwin Winkler, Robert Chartoff per United Artists; sceneggiatura: Sylvester Stallone; fotografia: James Crabe; [...] Chuck Wepner. Ali, reduce dalla vittoria contro George Foreman, nelle previsioni avrebbe dovuto stendere l' (se stesso).
Bibliografia
M. Yacowar, Dick, Jane, Rocky and T.S. Eliot, in "Journal of popular film and television", n. 1, 1977.
J. Monaco ...
Leggi Tutto
West Side Story
Peter von Bagh
(USA 1961, colore, 155m); regia: Robert Wise, Jerome Robbins; produzione: Robert Wise per Mirisch/Seven Arts/Beta; soggetto: dall'omonimo musical di Leonard Bernstein, [...] Romeo e Giulietta, risultano inadeguati (Rita Moreno e soprattutto George Chakiris sono invece eccellenti). In aggiunta, i momenti in (Ice), Tony Mordente (Action), David Winters (A-Rab), Eliot Feld (Baby John), Bert Michaels (Snowboy), Joe de Vega ...
Leggi Tutto
Poeta (Aldeburgh, Suffolk, 1754 - Trowbridge 1832). Dopo la pubblicazione di due poemetti (Inebriety, 1775, anonimo, e The candidate, 1780), ottenne l'amicizia di Burke che lo aiutò a pubblicare i poemetti [...] di C. rappresentò un'antitesi al paesaggio idillico di Goldsmith, anticipando Wordsworth. Fu assai apprezzato da Uliss Arentin, da Hazlitt e dal cardinal Newman. M. Praz lo ha visto come precursore di G. Eliot e C. Patmore (The angel in the house). ...
Leggi Tutto