Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] Jean Cocteau, Ulisse di James Joyce, The Waste Land di Thomas Stearns Eliot, i Cantos di Ezra Pound, e poi le opere di Michel testo come Il ramo d’oro dello studioso scozzese James George Frazer, acuisce in Pavese la convinzione che alla base dei ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] in Inghilterra (Firenze), vera riscoperta e nuova analisi di un gruppo di poeti tra cui John Donne, George Herbert e altri. Thomas Stearns Eliot, il quale stava esplorando quel campo, lo salutò sul Times Literary Supplement come una rivelazione.
L ...
Leggi Tutto
Coppola, Francis Ford
Antonio Monda
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Detroit (Michigan) il 7 aprile 1939. È stato tra i protagonisti del [...] da artisti. Dopo aver nominato vicepresidente un promettente cineasta, George Lucas, C. gli affidò la regia di THX 1138 questo un'opera chiave come The waste land di Th.S. Eliot, che nel film viene citata come lettura preferita dal colonnello Kurtz ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato un secolo di grande avanzamento della scienza, della vittoria della [...] il terremoto in Armenia e la morte di un premier georgiano), profetizza sul luminoso futuro della nuova Russia.
Ma l 1947), Bram Stoker, il famoso inventore del personaggio di Dracula, Thomas Eliot e Alistair Crowley, forse il più noto “mago” del XX ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] nell'opera dei grandi romanzieri: Balzac, Hugo, George Sand, Gustave Flaubert (Trois contes); si fanno grande rigoglio, quasi tutti i romanzieri inglesi scrissero anche novelle, da G. Eliot (Scenes of Clerical Life, 1857), da G. Meredith (The House on ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] basata su un testo tratto da The hollow men di T.S. Eliot.
Successivamente S. ha messo a frutto le esperienze compiute all'IRCAM, l'Ensemble intercontemporain in occasione del decennale del Centre George Pompidou di Parigi.
S. ha quindi ampliato i ...
Leggi Tutto
Musical
Ernesto Assante
Quando la vita è tutta in musica
Spettacolo musicale – teatrale, cinematografico o televisivo – che prevede l’utilizzo di musica, dialoghi (parlati e cantati) e danze, il musical [...] Rodgers (in coppia con il paroliere Lorenz Hart), George Gershwin (coadiuvato dal fratello Ira come paroliere) e Cole da Old Possum’s book of practical cats del poeta Th. S. Eliot, e The phantom of the Opera (1988); mentre i francesi Claude-Michel ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Auden (in tedesco) trovò, a detrimento del non amato Eliot, il favore di Benn, che lo situava sulla linea Wake', London 1947.
Chiarini, P., ‛Parole nel vuoto'. La lirica di Georg Heym tra ‛Jugendstil' ed espressionismo, in AA. VV., Filologia e critica ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Text of the Dynasties of the Kali Age, London 1913; H.M. Eliot - J. Dowson (edd.), The History of India as Told by its Own (ed.), Friendly Mission: the Tasmanian Journals and Papers of George Augustus Robinson 1829-1834, Hobart 1966; J. Garanger, ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] intersezione del senza tempo col tempo": la stasi è per Eliot il trionfo dell'ordine su quel disaccordo fra attualità e per denunciarne il divario (per es. nella poesia di Stefan George) sia quando le ha fuse per denunciarne la reciproca opera di ...
Leggi Tutto