BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] : la conoscenza nel 1965 – in occasione della proiezione dello sceneggiato televisivo di tre racconti di Grazia Deledda, George Sand e GeorgeEliot – con Anna Maria Rimoaldi che ne aveva curato la regia. Di formazione scientifica – era laureata in ...
Leggi Tutto
STRAFFORELLO, Gustavo
Marco Soresina
– Nacque il 12 luglio 1818 a Porto Maurizio (Imperia), da Leonardo, esponente di una numerosa famiglia che commerciava olii. Non si conosce il nome della madre.
Studiò [...] Emerson ecc.). Tra gli anglofoni, con una certa originalità privilegiò le scrittrici, come Diana Louisa Macdonald e GeorgeEliot, della quale pubblicò Romola. Romanzo storico (Milano 1868), ambientato nella Firenze di Girolamo Savonarola. I romanzi ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] era persa traccia, fu ‘riscoperto’ dal Wackenroder (1797) e fu divulgato dal romanzo Romola di GeorgeEliot (1863). Contemporaneamente al fascino esercitato sui collezionisti, soprattutto anglosassoni, dai suoi estrosi ritratti e soggetti mitologici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ludwig Feuerbach, dopo gli studi teologici a Heidelberg e filosofici a Berlino sotto [...] condizione umana, come illustra l’esempio del figlio di Martin Lutero diventato medico.
Feuerbach muore il 13 settembre 1872, mentre l’Essenza del cristianesimo era già tradotta in francese e, per opera della scrittrice GeorgeEliot, in inglese. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] prima cattedra di economia politica ad Oxford (1825), da pittori come Géricault o David e da scrittori come GeorgeEliot. L’idea tipicamente frenologica che le persone molto intelligenti hanno una fronte alta e fortemente scolpita riemerge così nei ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] maggiori vi sono due ricostruzioni sotto il profilo storico, etico e poetico dell’opera della scrittrice inglese GeorgeEliot (Mary Anne Evans), G. Eliot. La sua vita e i suoi romanzi (ibid. 1891), allora praticamente sconosciuta in Italia, e dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XIX secolo la questione della trasformazione delle forme di vita nel [...] , in realtà, è il famoso editore scozzese Robert Chambers. Geologo dilettante, amico di scrittori quali Charles Dickens e GeorgeEliot, egli gode in silenzio i notevoli proventi che riceve con la vendita del volume, contento di aver dimostrato che ...
Leggi Tutto
L'altra meta della matematica
L’altra metà della matematica
Molto tempo è passato da quando uno storico della matematica, Gino Loria, esponeva senza pudore i pregiudizi dell’ambiente matematico nei [...] . È così che Sonia riesce a trasferirsi in Europa, prima a Vienna e poi in Inghilterra, dove conosce tra gli altri GeorgeEliot, Herbert Spencer, Charles Darwin e Thomas Huxley. In Germania, è a Heidelberg che intraprende gli studi veri e propri di ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] . King - A. Rabil jr, Binghamton 1992, pp. 25, 87 s.; L. Gordon, Greek scholarship and Renaissance Florence in GeorgeEliot’s Romola, in GeorgeEliot and Europe, a cura di J. Rignall, Adelrshot 1997, pp. 178-189 (in partic. p. 181); A. Perosa, Angelo ...
Leggi Tutto
LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] ; gli interventi su GeorgeEliot, S. Mallarmé, F. Kafka, Ungaretti, T.S. Eliot, T. Mann testimoniano in Letteratura, II [1938], 1, pp. 108-115); Due frammenti da T.S. Eliot (in Il Mese, febbraio 1945); Pandora di J.W. Goethe (Firenze 1945).
Nel ...
Leggi Tutto