Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] ) Sindrome della terza e quarta tasca branchiale (Di George's syndrome)
È una sindrome complessa, caratterizzata CCLXXIX, pp. 643-651.
Salmon, S. E., Smith, B. A., Lehner, R. I. e altri, Modification of donor lymphocytes for transplantation in ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: immunobiologia, che studia i fattori e le proprietà biologiche correlati alle funzioni del sistema ... ...
Leggi Tutto
Maurizio Pietrogrande
Uso terapeutico di metodiche in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni (potenziandole o sopprimendole a seconda dei casi), agendo sui meccanismi cellulari e umorali che regolano la risposta fisiologica all’antigene. L’i. è oramai utilizzata per il trattamento ... ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che si occupa dell’immunità nei suoi aspetti fisiopatologici e inoltre, come i. clinica, delle malattie immunitarie e della terapia che utilizza i meccanismi dell’immunità.
Aspetti storici
Le prime osservazioni empiriche sulle difese immunitarie risalgono ad almeno due millenni ... ...
Leggi Tutto
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui funzioni principali sono il controllo dell'integrità dei tessuti e la protezione dell'organismo dall'aggressione ... ...
Leggi Tutto
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
L'immunologia è la disciplina scientifica che studia il sistema immunitario, un insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi, le cui funzioni principali sono il controllo dell'integrità dei tessuti e la protezione dell'organismo ... ...
Leggi Tutto
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, attaccando e distruggendo strutture riconosciute come pericolose, siano esse patogeni che provengono dall'esterno, ... ...
Leggi Tutto
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza alle invasioni dei microrganismi; c) controllo delle cellule dell'organismo. 2. Strategie operative: a) sinopsi ... ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] fanno parte il fattore di Lebowitz e Lawrence, quello di Green e quello di Adler eSmith, il quale ultimo esplica attività inibente , l'immunodeficienza con atassia e teleangectasia, la sindrome di Di George, l'agammaglobulinemia linfopenica del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...]
Una procedura per l'eliminazione dei quantificatori. GeorgeE. Collins presenta una nuova procedura decisionale per la piuttosto da ferro e ossigeno.
Scoperti antigeni tumorali in cellule trasformate da virus. Alan E. Smith, Ros Smithe Eva Poucha, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] mitotici.
La struttura della cellula: i microsomi e i ribosomi. Il biologo GeorgeE. Palade, della Rockefeller University di New York, in Cile, il neozelandese Warwick Smith, del Sismological Observatory di Wellington, e l'italiano Antonio Marussi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , MD, 1959.
‒ 1963: Riese, Walther - Arrington, GeorgeE., The history of Johannes Müller's doctrine of the specific energies Milet à Franz Joseph Gall, Bruxelles, Ciaco, 1986.
Smith 1982: Smith, Christopher U.M., Evolution and the problem of mind, ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] immunitario. È questo il caso della agammaglobulinemia di Bruton, della sindrome di Di George (aplasia immune surveillance: impressions and comments, in Immune surveillance (a cura di R. T. Smithe M. Landy), New York 1970, pp. 512-540.
Burnet, F. M., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] per la medicina o la fisiologia, insieme a Werner Arber e Hamilton Smith.
I linfociti sono la base cellulare dell'immunità. James viene assegnato al tedesco Manfred Eigen e agli inglesi Ronald G.W. Norrish eGeorge Porter, per i loro studi sulle ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] . Mentre per Shaftesbury o Hume o Smith la simpatia si rivolge a ciò che è utile agli altri, per Schopenhauer essa dell'ermeneutica filosofica proposta in Germania da Hans-Georg Gadamer (Verità e metodo, 1960), nella quale la tradizione diventava ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] fungo, Armillaria bulbosa, trovato dai naturalisti canadesi Myron L. Smithe James B. Anderson della University of Toronto in una foresta acido nucleico.
L'occhio universale. Georg Halder, Patrick Callaerts e Walter Gehring del Biozentrum di Basilea ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] descrizioni di interventi chirurgici sui tumori sono presenti nel Papiro Edwin Smith risalente al Medio Regno (all'incirca 1500 a.C.). Dopo usati nella pratica clinica attuale. Gertrude B. Elion eGeorge H. Hitchings, vincitori del premio Nobel per la ...
Leggi Tutto