• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Cinema [18]
Biografie [13]
Matematica [6]
Letteratura [5]
Sport [5]
Medicina [5]
Geografia [3]
Storia [4]
Storia della matematica [4]
Storia della medicina [4]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] religiosa con l'aiuto dell'inglese G. Brown da lui nominato arcivescovo di Dublino, spirito dell'Irlanda moderna e George Moore, altro scrittore irlandese, sforzi di studiosi e di poeti gaelici quali Douglas Hyde e Mac Neill e sia con la creazione ... Leggi Tutto

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] lo Stato libero dell'Orange. Riunitosi presso Douglas il Vaal all'Orange, il fiume continua e i vescovati di Grahamstown, George, Kimberley, St John's ( a Londra da A. S. e G. G. Brown); M. Nathan, The South African Commonwealth, Londra 1919; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] ITA salto in alto maschile 1. Harold Osborn USA 2. Leroy Brown USA 3. Pierre Lewden FRA salto con l'asta maschile 1. Lee 'Bill' Bruce AUS 3. Herb Douglas USA salto triplo maschile 1. Arne Åhman SWE 2. George Avery AUS 3. Ruhi Sarialp TUR ... Leggi Tutto

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] grazie a un operaio scozzese di 21 anni, George Ramsay, arrivato a Birmingham in cerca di lavoro di fondazione: 1874 Presidente: Herbert Douglas Ellis Colori sociali: granata-azzurro 1895 Presidente: Terence Brown Direttore generale: Peter Barnes ... Leggi Tutto

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] The works, collected and edited by James Spedding, Robert Leslie Ellis, and Douglas Denon Heath, London, Longman, 1859-1874, 14 v.; 7 v. Works a short history of coal, Edinburgh, George Swintoun, James Glen, Thomas Brown, 1672. Sloane: Sloane, Hans, ... Leggi Tutto

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] and poverty (1879) del radicale Henry George e di Looking backward (1888) di di Walther Rathenau, nonché con Georges Douglas H. Cole e Rudolf Hilferding, Bronner, S.E., Socialism unbound, London 1990. Brown, B.E. (a cura di), Eurocommunism and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] narratore vicino al Kreis di Stefan George. Nucleo dell’opera è, di un oscuro autore americano, Douglas Vernon (le date di nascita Gallo, Constantin le Grand, Paris 2006, pp. 207-208. 77 D. Brown, Il codice Da Vinci, Milano 2006, pp. 272-275. 78 Cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] medesimi spunti: Lui e lei (1952) di George Cukor, in cui Katharine Hepburn, che gioca , Sudafrica, Hawai, da Bruce Brown; girato con una camera a mano (1955) di Henry H. Hathaway, con Kirk Douglas nei panni di un pilota che va alla conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LA LETTERATURA IN FRANCIA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Francia Gianfranco Rubino Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] Marc Levy e Amélie Nothomb spiccano Douglas Kennedy, Mary Higgins Clark e opere come 1984 (1949; trad. it. 1950) di George Orwell o L’écume des jours (1947; trad. it. più venduti nel 2005, accanto a Dan Brown, Mary Higgins Clark, Paulo Coelho e Harlan ... Leggi Tutto

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi Joel D. Howell Jacalyn Duffin Un nuovo modo di fare la diagnosi Una nuova concezione della malattia di Joel D. Howell Nel corso dell'Ottocento, [...] cerebellare nel 1840; Charles-Édouard Brown-Séquard, che descrisse i fasi di sviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer e da Dietz, un suo studente 1998, pp. 275-312. Lanska 1989: Lanska, Douglas J., The history of reflex hammers, "Neurology", 39 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali