Testimonianze - Marilyn Monroe
Luigi Guarnieri
Marilyn Monroe
Il 5 agosto 1962, all'alba della prima domenica del mese, nell'ufficio del coroner della contea di Los Angeles viene repertato il caso [...] 's got to give, che viene annullato dalla 20th Century-Fox e dal produttore Henry Weinstein quando un esterrefatto GeorgeCukor, guardando i giornalieri, al posto di Marilyn Monroe vede una donna distrutta, che recita in apparente stato ipnotico. "La ...
Leggi Tutto
Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] Eliza Doolittle destinata a divenire una raffinata signora per opera del professor Higgins (Rex Harrison) in My fair lady (1964) di GeorgeCukor, dalla commedia musicale di F. Loewe e A.J. Lerner ispirata a Pygmalion di G.B. Shaw. Tornò in seguito a ...
Leggi Tutto
Warner Bros. Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione statunitense, fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner. Fin dal 1907 i fratelli Warner avevano avviato diverse attività [...] Eden (La valle dell'Eden) di Kazan, entrambi del 1955, e Giant (1956; Il gigante) di George Stevens, o A star is born (1954; È nata una stella) di GeorgeCukor, Moby Dick (1956; Moby Dick, la balena bianca) di Huston, Baby Doll (1956; Baby Doll ‒ La ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] del monologo interiore, gli eleganti Grand hotel (1932) di Edmund Goulding e Dinner at eight (1933; Pranzo alle otto) di GeorgeCukor, la sofisticata serie The thin man tratta da D. Hammett e interpretata da Myrna Loy, William Powell e il cane Asta ...
Leggi Tutto
Olivier, Laurence Sir (propr. Laurence Kerr)
Guido Fink
Attore e regista teatrale, cinematografico e televisivo inglese, nato a Dorking (Surrey) il 22 maggio 1907 e morto a Steyning (West Sussex) l'11 [...] , Spartacus (1960) di Stanley Kubrick o nel delicato film televisivo Love among the ruins (1975; Amore fra le rovine) di GeorgeCukor, in Marathon man (1976; Il maratoneta) di John Schlesinger e nel pur mediocre The boys from Brazil (1978; I ragazzi ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] casa. Poi iniziò a occuparsi di produzione, con responsabilità crescenti, collaborando con William A. Wellman, John Cromwell e GeorgeCukor; si attivò persino per realizzare Sutter's gold che avrebbe dovuto dirigere Ejzenštejn (ma il progetto andò a ...
Leggi Tutto
Reisch, Walter
Patrick McGilligan
Sceneggiatore e regista austriaco, di origine ebraica, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 23 maggio 1903 e morto a Los Angeles il 28 maggio 1983. Nel corso [...] body (1943; Crepi l'astrologo) di Alexander Hall. Il vertice della carriera lo raggiunse con Gaslight (1944; Angoscia) di GeorgeCukor, scritto in collaborazione di John L. Balderston e John van Druten, con i quali condivise la sua terza nomination ...
Leggi Tutto
Dinner at Eight
Paola Cristalli
(USA 1933, Pranzo alle otto, bianco e nero, 113m); regia: GeorgeCukor; produzione: David O. Selznick per MGM; soggetto: dall'omonima commedia di Edna Ferber e George [...] Barrymore, l'ex grande attore ormai solo magnifico ubriacone, l'unico che con quell'umiliazione non sa giungere a patti. GeorgeCukor diresse Dinner at Eight a poco più di trent'anni, a soli tre anni dal debutto hollywoodiano, ma già aveva mostrato ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: Victor Fleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] spunto iconico. Furono quattro i registi che parteciparono al progetto: André de Toth (due settimane per niente), GeorgeCukor (tre giorni, abbastanza per consigliare di togliere a Dorothy l'acconciatura bionda), Victor Fleming (quattro mesi, prima ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank (propr. Francis Albert)
Gianni Borgna
Cantante e attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Hoboken (New Jersey) il 12 dicembre 1915 e morto a Los Angeles il 14 maggio [...] , ma dall'atmosfera insolita per questo genere, rifacimento in versione semimusicale del celebre The Philadelphia story (1940) di GeorgeCukor. Nel film, che segnò anche l'ultima interpretazione di Grace Kelly, S. interpreta numerosi brani di Porter ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...