• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
178 risultati
Tutti i risultati [178]
Cinema [172]
Biografie [141]
Teatro [42]
Musica [17]
Film [8]
Generi e ruoli [7]
Letteratura [6]
Temi generali [6]
Produzione industria e mercato [5]
Apparecchiature materiali e tecniche [4]

FONTAINE, Joan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fontaine, Joan Anton Giulio Mancino Nome d'arte di Joan de Beauvoir de Havilland, attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1943, nata a Tokyo il 22 ottobre 1917. Avviatasi [...] Havilland, la F. interpretò prevalentemente personaggi delicati e malinconici, e, soprattutto sotto la sapiente regia di George Cukor, Alfred Hitchcock e Max Ophuls, divenne il prototipo dell'ingenua sottomessa, costretta, da circostanze avverse, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIVIA DE HAVILLAND – METRO GOLDWYN MAYER – WILLIAM DIETERLE – ALFRED HITCHCOCK – LAURENCE OLIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTAINE, Joan (2)
Mostra Tutti

PARKER, Dorothy

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parker, Dorothy (nata Dorothy Rothschild) Patrick McGilligan Scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a West End (New Jersey) il 22 agosto 1893 e morta a New York il 7 giugno 1967. Figura di spicco [...] . Amara e appassionata critica di Hollywood (che ha come modello What price Hollywood?, 1932, A che prezzo Hollywood?, di George Cukor), il film narra la storia di una giovane (Janet Gaynor) che, arrivata nella mecca del cinema e sposatasi con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKER, Dorothy (1)
Mostra Tutti

BERGEN, Candice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bergen, Candice (propr. Candice Patricia) Eva Cerquetelli Attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 9 maggio 1946. Ha raggiunto una notevole popolarità negli anni Settanta, interpretando [...] analisi di sceneggiatura, la B. ha recitato nuovamente in una commedia di successo, Rich and famous (Ricche e famose) di George Cukor, nella parte di una frivola e ambiziosa autrice di best seller, rivale dell'amica (Jacqueline Bisset), scrittrice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICHARD ATTENBOROUGH – RICHARD BROOKS – GOLDEN GLOBE – SEAN CONNERY – MIKE NICHOLS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGEN, Candice (1)
Mostra Tutti

PREVIN, André

Enciclopedia del Cinema (2004)

PREVIN, Andre Marta Tedeschini Lalli Previn, André (propr. André George) Nome d'arte di Andreas Ludwig Priwin, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco, naturalizzato statunitense nel 1943, [...] and Bess (1959) di Otto Preminger, Irma la douce (1963; Irma la dolce) di Wilder e My fair lady (1964) di George Cukor, e ottenne sette delle sue nominations, con Three little words (1950; Tre piccole parole) di Thorpe, Kiss me Kate (1953; Baciami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – GEORGE ROY HILL – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVIN, André (1)
Mostra Tutti

AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] esperimento operistico (The staring match, 1965). Continuò comunque a lavorare per il cinema statunitense con registi prestigiosi come George Cukor, per Heller in pink tights (1960; Il diavolo in calzoncini rosa), e Sam Peckinpah, per Major Dundee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

LANSBURY, Angela

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela) Simonetta Paoluzzi Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] ha saputo sempre offrire intense caratterizzazioni, ottenendo tre nominations all'Oscar rispettivamente per Gaslight (1944; Angoscia) di George Cukor, The picture of Dorian Gray (1945; Il ritratto di Dorian Gray) di Albert Lewin e The Manchurian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BRITISH LABOUR PARTY – JOHN FRANKENHEIMER – GEORGE LANSBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANSBURY, Angela (1)
Mostra Tutti

GODDARD, Paulette

Enciclopedia del Cinema (2003)

Goddard, Paulette Catherine McGilvray Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] vitalità della sua presenza sullo schermo, lavorò quindi in film di genere diverso: commedie brillanti come The women (1939; Donne) di George Cukor o The ghost breakers (1940; La donna e lo spettro) e Pot o' gold (1941; Un sacco d'oro), entrambi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MASELLI – BURGESS MEREDITH – CHARLIE CHAPLIN – ALEXANDER KORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GODDARD, Paulette (1)
Mostra Tutti

ADRIAN

Enciclopedia del Cinema (2003)

Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph) Sofia Gnoli Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] (1933; La regina Cristina) di Rouben Mamoulian, da Anna Karenina (1935) di Brown, a Camille (1937; Margherita Gautier) di George Cukor, sino a Ninotchka (1939) di Ernst Lubitsch. Nel 1932 per Letty Lynton (Ritorno) ancora di Brown, ideò per Joan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METRO GOLDWYN MAYER – GEORGE FITZMAURICE – JEANETTE MACDONALD – RODOLFO VALENTINO – KATHARINE HEPBURN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIAN (1)
Mostra Tutti

Alcott, Louisa May

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Alcott, Louisa May Laura Salvini Una piccola donna americana L'americana Louisa May Alcott è stata, fino alla metà del 20° secolo, tra gli autori più conosciuti di letteratura per ragazzi, e i suoi [...] Piccole donne vanta diversi adattamenti cinematografici di successo: da ricordare l'interpretazione di Katharine Hepburn, diretta da George Cukor nel 1933, e quella di Winona Ryder, diretta da Gillian Armstrong nel 1994, entrambe interpreti del ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: LETTERATURA PER RAGAZZI – KATHARINE HEPBURN – GILLIAN ARMSTRONG – NUOVA INGHILTERRA – GEORGE CUKOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcott, Louisa May (2)
Mostra Tutti

BARRYMORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barrymore Callisto Cosulich La famiglia Barrymore Nome d'arte di una serie di attori teatrali e cinematografici statunitensi, il cui albero genealogico si estende su sei generazioni (tre attive in teatro [...] Broadway, che fu anche il titolo di due opere ispirate alla loro vita, una commedia (di George S. Kaufman e Edna Ferber, 1927) e un film (di George Cukor e Cyril Gardner, 1930).Anche i figli di Ethel e di John continuarono la tradizione familiare. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – AUSTRALIA – HOLLYWOOD – LEXINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARRYMORE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
Gaslighting
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali