• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [26]
Storia [18]
Scienze politiche [20]
Geografia umana ed economica [19]
Geopolitica [11]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [6]
Temi generali [5]
Storia contemporanea [5]
Medicina [4]

Stati Uniti d'America, storia degli

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Stati Uniti d'America, storia degli Francesco Tuccari La superpotenza del mondo Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] primato incontrastato nel campo politico mondiale. Ha quindi avuto inizio una nuova e complessa epoca della loro storia. Da Clinton a George W. Bush: l’11 settembre e le sue conseguenze Gli Stati Uniti sono stati governati nell’ultimo quindicennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – FRANKLIN DELANO ROOSEVELT – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA VERRAZZANO

Israele-Palestina, processo di pace

Lessico del XXI Secolo (2012)

Israele-Palestina, processo di pace Israèle-Palestina, procèsso di pace. – Le speranze del processo di pace israelo-palestinese nel 21° sec. sono indissolubilmente legate all’obiettivo di due entità [...] voluto dall’allora presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, il cui secondo mandato era in scadenza, attuare per fasi successive, concordato dall’amministrazione del presidente statunitense George W. Bush con Russia, Nazioni Unite e Unione Europea ... Leggi Tutto

Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013 Antonio Fiori di Antonio Fiori Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] storica delle operazioni del reattore. L’amministrazione Clinton si rivolse al Consiglio di sicurezza delle si teneva la relazione tra nordcoreani e americani si spezzò quando George W. Bush divenne presidente nel 2001. Egli infatti cercò di rendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013 Antonio Fiori Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli anni Cinquanta – [...] storica delle operazioni del reattore. L’amministrazione Clinton si rivolse al Consiglio di sicurezza delle quale si teneva la relazione tra nordcoreani e americani si spezzò quando George W. Bush divenne presidente nel 2001. Egli cercò di rendere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Ruolo degli Usa, promozione della democrazia e multiculturalismo

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Alia K. Nardini Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] da Ronald Reagan, l’interventismo liberale di Bill Clinton e i pilastri della ‘Dottrina Bush’ (unilateralismo, di esportazione della democrazia verrà per lungo tempo associata al nome di George W. Bush, giacché con costui ha raggiunto il suo nadir – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: THOMAS WOODROW WILSON – ALEXIS DE TOCQUEVILLE – INTERNAZIONALISMO – GEORGE F. KENNAN – HENRY KISSINGER

Il Plan Colombia e la 'relazione speciale' con gli Stati Uniti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Nel contesto geopolitico dell’America Latina odierna, dove la tradizionale egemonia statunitense è oggetto di duri attacchi o inedita concorrenza, la Colombia ha rappresentato più di ogni altro paese l’alleato [...] Fu in tale contesto che nel 1999 il presidente Bill Clinton lanciò il ‘Plan Colombia’, un ambizioso piano volto a cui componente militare è andata col tempo imponendosi, ampliandosi sotto George W. Bush anche alla lotta contro la guerriglia. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

parentocrazia

NEOLOGISMI (2018)

parentocrazia s. f. (spreg. iron.) Il potere che si ottiene dall’essere parente di un personaggio influente. • «Quelle dell’AcegasAps sono ormai delle assunzioni politiche. L’ultimo esempio è quello [...] . La parentocrazia dilaga in politica. La sfida per la Casa Bianca nel 2016 rischia di ridursi a Clinton-Bush come nel 1992 (allora fu Bill contro George senior). Figli di presidenti contro mogli di presidenti? L’elenco delle dinastie si allunga, per ... Leggi Tutto
TAGS: FUTURO E LIBERTÀ – CASA BIANCA – NEW YORK – LAZIO – CGIL

Hargreaves, George

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hargreaves, George Hargreaves, George. – Paesaggista statunitense (n. 1952). Ha costituito nel 1983 lo studio Hargreaves associates con sede a San Francisco, Cambridge (MA), New York e Londra, con l’obiettivo [...] ) e la Main street all’University of Cincinnati (2004), di cui ha coordinato dal 1991 il masterplan; il parco presidenziale Clinton a Little Rock (2000-04); i numerosi progetti di recupero dei waterfront – fra i più recenti Chattanooga (2002-07) e ... Leggi Tutto

Gore, Albert Arnold jr.

Lessico del XXI Secolo (2012)

Gore, Albert Arnold jr. Gore, Albert Arnold jr. – Politico statunitense (n. Washington 1948). È stato vicepresidente degli Stati Uniti (1993-2001) durante la presidenza di B. Clinton. Alla scadenza del [...] mandato, sì è candidato egli stesso alla Casa Bianca, perdendo con minimo scarto le elezioni del novembre 2000 contro George W. Bush dopo una battaglia legale sul contestato risultato elettorale della Florida dove i due contendenti erano separati da ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – OPINIONE PUBBLICA – CASA BIANCA – STATI UNITI – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gore, Albert Arnold jr. (1)
Mostra Tutti

Clinton, De Witt

Enciclopedia on line

Uomo politico (Little Britain, New York, 1769 - Albany 1828), nipote di George. Senatore del suo stato (1798-1802), nel 1802 eletto al Senato dell'Unione, si ritirò l'anno dopo, divenendo sindaco di New [...] York dal 1803 al 1815 (con due intervalli nel 1807 e nel 1810). Fu il leader più influente dello stato e si adoperò per il consolidamento del partito repubblicano, sostituendo repubblicani a federalisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NEW YORK – NEW YORK – ALBANY
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
bushiano
bushiano s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni politiche di George W. Bush. ◆ Nella crisi dei rapporti atlantici, [Colin] Powell ha fatto e fa da ponte. È un ruolo cruciale che nessun altro bushiano è in grado né ha la volontà di svolgere....
eccezionalismo
eccezionalismo s. m. La convinzione di essere investiti di un ruolo e di una missione ritenuti eccezionali e straordinari. ◆ Il grande economista [Paul Samuelson] riflette da filosofo. Tanto che potrebbe far luce per lui il filosofo Daniel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali