Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] nella velocità e nel lungo ma che di Owens fu la 'bestia nera', visto che nel 1935, tra gare di salto in lungo Lewis a Tokyo. Ma ad Atlanta 1996 Bailey, che era arrivato in Georgia non immune da sconfitte, si dimostrò in gran forma e vinse l'oro ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] °, si è lamentata l'assenza in Italia di un analogo best-seller addebitandola alla persistenza di una "frattura mai colmata" tra Amante, lo sciatore Censi. Anche Carnera, sulla scia di George Carpentier protagonista già nel 1920 di The wonder man di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] prima figura di sicuro rilievo nella storia del peso fu George Gray, un canadese che nella sua lunga carriera vinse
E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] vittoria di Parigi, con 4,40 m (record mondiale indoor), davanti a George (4,35 m), fu l'inizio di una lunga serie di primati
E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] furono in programma due gare del genere, una di 2500 m, vinta dal canadese George Orton, in 7′34″2/5, e una di 4000 m, vinta dall' zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] di 52,61″ Kim Batten, un'americana di colore (n. in Georgia il 29 marzo 1969), che era stata già quinta a Tokyo 1991 e
E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] nel programma solo la prova sui 10 km, vinta dal canadese George Goulding che era stato già quarto nel 1906 sui 3500 m.
E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] nazionali di cross che cominciò ad affermarsi la fama di Walter George, uno dei 'padri' del mezzofondo, assieme a quella di E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] un giovane ufficiale americano: il futuro generale George Patton, eroe della Seconda guerra mondiale).
Nel 1959.
E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco, International ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] cronometrare in decimi di secondo ‒ quando furono utilizzati da George Simpson nel corso di un meeting della NCAA (National
E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco, ...
Leggi Tutto
embrione-chimera
(embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...