• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Cinema [42]
Biografie [33]
Sport [20]
Discipline sportive [12]
Letteratura [9]
Storia [7]
Musica [7]
Teatro [6]
Temi generali [5]
Film [4]

Nazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazione RRosario Romeo di Rosario Romeo Nazione sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , quando uomini come John Dewey e George Santayana avevano dichiarato responsabile della ‟perversità dei paesi dell'Est", 1967, 3, pp. 115-142. Halberstam, D., The best and the brightest, New York 1972. Hertz, F., Nationality in history and politics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazione (9)
Mostra Tutti

ATLETICA - Le specialita: il fondo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: il fondo Roberto L. Quercetani Il fondo uomini I 5000 e 10.000 m Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] furono in programma due gare del genere, una di 2500 m, vinta dal canadese George Orton, in 7′34″2/5, e una di 4000 m, vinta dall' zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Lo sguardo su Venezia e la sua società

Storia di Venezia (1994)

Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici Piero Del Negro Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa" In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] ). Benché Howell affermasse che "the Eye is the best Judg of Venice" (151), almeno un altro senso , p. 208. 77. J.H. von Pflaumern, Mercurius Italicus, p. 9. 78. George Sandys, A Relation of a Iourney begun Anno Domini 1610, London 1632, p. 2. Cf ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] di 52,61″ Kim Batten, un'americana di colore (n. in Georgia il 29 marzo 1969), che era stata già quinta a Tokyo 1991 e E. zur Megede, R. Hymans, Progression of world best performances and official IAAF world records, Principauté de Monaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Costantino e la letteratura. Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e la letteratura Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010) Alberto Godioli L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] da Albrecht Schäffer, poeta e narratore vicino al Kreis di Stefan George. Nucleo dell’opera è, di nuovo, il controverso rapporto fra idee religiose dell’autore. Pienamente ascrivibile ai moduli del best-seller a tema storico è invece un romanzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] ambizioni teoriche, altri studiosi, ad esempio James George Frazer, che nel 1890 comincia a pubblicare l texte, in "L'Homme", 1987, CI, pp.117-140. Nagy, G., The best of the Achaeans: concepts of the hero in archaic Greek poetry, Baltimore, Md., 1979 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] ’, Oxford 1996, pp. 87-120; R. Darnton, The Forbidden Best-Sellers of Pre-Revolutionary France, New York 1995; R.L. Dawson cru avoir vu l’inscription de jour». 66 Ibidem (cfr. Jacques George de Chauffepié, Nouveau Dictionnaire, IV, cit., p. 8). 67 Ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

FOTOGIORNALISMO DI GUERRA

XXI Secolo (2009)

Fotogiornalismo di guerra Manuela Fugenzi Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] quelli immediatamente successivi al Ground Zero, tre scrittori (Alice Rose George, Michael Shulan e Charles Traub) e un fotografo (Gilles di forte e coinvolgente emotività (K. Jenkins, The best of multimedia photojournalism. The era of the ear, « ... Leggi Tutto

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo Francesco Ziosi Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Syme, vale la pena di ricordare qui anche l’opera di George Baker, Constantine the Great and the Christian Revolution. Il valore e personality who happened to be at his side. He shows up best as a general: in war his rapidity and boldness of decision ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

NUOVE MITOLOGIE RELIGIOSE

XXI Secolo (2009)

Nuove mitologie religiose Massimo Introvigne Teorie del complotto e popular culture Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] già metteva in luce la ‘sociologia del segreto’ di Georg Simmel (1858-1918), un segreto può essere davvero mantenuto solo la pubblicazione di The Da Vinci code siano diventati best seller. Essi sembrano infatti necessari alla costruzione della nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
embrione-chimera
embrione-chimera (embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali