Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America (1789), mandato che gli venne rinnovato una seconda volta. Di idee moderate, fautore di un rafforzamento ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] si trova la città di Alexandria (Virginia), nella quale si trova la Christ's Church in cui Washington servì da vestryman, e il GeorgeWashington National Masonic Memorial. Poche miglia più lontano, a sud del Mount Vernon, si trova la dimora della ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (n. New York 1939). Dal 1972 professore di storia presso l'Università di Princeton, si è occupato prevalentemente di storia culturale della Francia prerivoluzionaria (18º sec.), con [...] France (1995; trad. it. Libri proibiti: pornografia, satira e utopia alla vigilia della rivoluzione francese, 1997); GeorgeWashington's false teeth: an unconventional guide to the eighteenth century (2003; trad. it. L'età dell'informazione ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] , finché Wilson comincia a pensare anche lui a ritirarsi. Il 7 aprile viene annunciato pubblicamente l'ordine al GeorgeWashington - la nave presidenziale - di recarsi a Brest e rimanere lì pronta. Questo annuncio fece decidere Clemenceau, il quale ...
Leggi Tutto
Uomo politico nord-americano, nato a Washington il 25 febbraio 1888 e morto ivi il 24 maggio 1959. Compiuti gli studî giuridici a Princeton, alla GeorgeWashington univ. e a Parigi, divenne presto uno [...] l'elaborazione e la condotta della politica estera degli S. U. A., e giocò un ruolo preminente sia a Washington sia nella NATO, godendo dell'appoggio completo del presidente Eisenhower, e imponendosi come la personalità più forte del governo ...
Leggi Tutto
VIGO, Giuseppe Maria Francesco
Nato a Mondovì il dicembre 1747 (1740, come si legge sulla sua tomba a Vincennes, Indiana), abbandonò il Piemonte, per arruolarsi a vent'anni in un reggimento spagnolo. [...] B. Roselli, Un italiano donatore di regni all'America, in Gerarchia, ottobre 1929; id., F. V., Boston 1937; E. Montezemolo, F. V., in Sentinella d'Ialia, 20-24 e 27-28 febbraio 1936; J. Marshall, The life of GeorgeWashington, III, Filadelfia 1806. ...
Leggi Tutto
SARTON, George
Storico della scienza, nato il 31 agosto 1884 a Gand, morto nel 1956. Trasferitosi nel 1915 negli S. U. A., nel 1924 vi si naturalizzò americano. Lecturer di storia della scienza alla [...] GeorgeWashington University (1915), poi a Harvard, nel 1940 fu nominato professore in quest'ultima università insegnandovi fino al 1951. Nel 1912 aveva fondato in Belgio Isis, rivista internazionale per la storia e la filosofia della scienza, che ...
Leggi Tutto
HART, Albert-Bushnell
Vittorio GABRIELI
Storico, nato a Clarksville (Pennsylvania) il 1° luglio 1854, morto a Boston il 16 giugno 1943. Insegnò storia alla università di Harvard dal 1897 al 1910, dottrine [...] studiosi, la edizione di varî annuarî, raccolte di fonti ed enciclopedie: Epochs of American History (voll. 4, 1891-1926); Source Book of American History (1899-1924); American Year-Book (1911-29, 1926-32); GeorgeWashington Pamphlets (1930-32). ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] propri nuclei satelliti. In tale novero rientravano, oltre alla capitale Washington (756.510 ab. nel 1970 contro 763.956 del 1966; N. J. G. Pounds, North America, Londra 1966; P. George, L'économie des États-Unis, Parigi 1968; G. Owen, Puissance de ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] in immersione per un periodo di tempo praticamente indefinito, furono armati con missili a testata nucleare; il GeorgeWashington (costruito nel 1960) fu il primo sommergibile atomico in grado di lanciare un missile a testata nucleare navigando ...
Leggi Tutto
washingtonia
〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
bushista
s. m. e agg. Sostenitore delle posizioni politiche di George W. Bush; relativo a George W. Bush. ◆ Citando Pascal, il premier [Jean-Pierre] Raffarin ha invitato gli Stati Uniti a rispettare «la forza del diritto», sostenendo che la...