Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] di aiutare la ragazza povera di cui è innamorato (Jean Arthur); o come Vivacious lady (1938; Una donna vivace) di GeorgeStevens, in cui una schiera di parenti terribili e di antiquati accademici ostacola a lungo la consumazione della nozze fra un ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] Mark Sandrich resta il loro film più significativo, ma sono da ricordare almeno Swing time (1936; Follie d'inverno) di GeorgeStevens e Follow the fleet (1936; Seguendo la flotta) ancora di Sandrich. E quando la Rogers negli anni Quaranta abbandonò ...
Leggi Tutto
Western
Carlo Gaberscek
Le origini
Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] ed Edward Dmytryk), alcuni dei quali, pur cimentandosi soltanto in uno o due film, come Fred Zinnemann e GeorgeStevens, raggiunsero risultati molto significativi. Era inoltre particolarmente attiva nell'ambito di questo genere una schiera di capaci ...
Leggi Tutto
Giudiziario, film
Mario Sesti
Il processo è stato da sempre il rituale che, forse più di qualsiasi altra espressione dell'esercizio di un potere istituzionale, ha goduto di un'eccezionale attenzione, [...] Presunto innocente, di Alan J. Pakula); il melodramma (da The cheat a A place in the sun, 1951, Un posto al sole, di GeorgeStevens, a Victim, 1961, di Basil Dearden); il film di impegno civile (da To kill a mockingbird, 1962, Il buio oltre la siepe ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] 'Eden, di Elia Kazan; Rebel without a cause, 1955, Gioventù bruciata, di Nicholas Ray; Giant, 1956, Il gigante, di GeorgeStevens) e, soprattutto, a causa della prematura morte in un incidente stradale, divenne il primo vero e proprio 'mito giovanile ...
Leggi Tutto