Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] più significative e riuscite interpretazioni di quegli anni restano quelle dello spadaccino elegante di Scaramouche (1952) di GeorgeSidney e dell'equivoco personaggio, gentiluomo e contrabbandiere, che fa da tutore all'orfanello in Moonfleet (1955 ...
Leggi Tutto
Lansbury, Angela (propr. Brigid Angela)
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale inglese, naturalizzata statunitense nel 1951, nata a Londra il 16 ottobre 1925. Una delle interpreti di maggior [...] le consentì di spaziare in generi diversi come nel brillante western The Harvey girls (1946; Le ragazze di Harvey) di GeorgeSidney, nel dramma sociopolitico State of the Union (1948; Lo Stato dell'Unione) di Frank Capra, in una delle tante versioni ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] three musketeers (1948; I tre moschettieri) di GeorgeSidney, e il megalomane latifondista di The baron of last man on the Earth (1964; L'ultimo uomo della Terra) di Sidney Salkow e Ubaldo Ragona; il film storico, in Witchfinder general (1968; Il ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] Erskine, dal lavoro di G.B. Shaw, e la giovane regina Elisabetta I in Young Bess (1953; La regina vergine) di GeorgeSidney, accanto a Stewart Granger, con il quale fu sposata dal 1950 al 1960. Colse un grande successo nel ruolo di Diana, destinata ...
Leggi Tutto
Heflin, Van (propr. Emmett Evan Jr)
Guglielmo Siniscalchi
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Walters (Oklahoma) il 13 dicembre 1910 e morto a Hollywood il 23 luglio 1971. Raggiunse [...] Senza dimenticare le interpretazioni in costume dell'imponente Athos in The three musketeers (1948; I tre moschettieri) di GeorgeSidney, e di Charles Bovary in Madame Bovary (1949) di Vincente Minnelli.
Negli anni Cinquanta il talento drammatico di ...
Leggi Tutto
Franciosa, Anthony
Emiliano Morreale
Nome d'arte di Anthony Papaleo, attore cinematografico e teatrale statunitense, di origine italiana, nato a New York il 25 ottobre 1928. Dotato di un temperamento [...] secondarie, a Wild is the wind (1957; Selvaggio è il vento) di George Cukor, accanto ad Anna Magnani, e a The long, hot summer ( Negulesco; The swinger, 1966, La ragazza yé-yé, di GeorgeSidney); Raquel Welch (Fathom, 1967, Fathom: bella, intrepida e ...
Leggi Tutto
Sidney, Sylvia
Francesco Costa
Nome d'arte di Sophia Kosow, attrice cinematografica e teatrale statunitense, di padre ebreo e madre romena, nata a New York l'8 agosto 1910 e morta ivi il 1° luglio 1999. [...] , per poi apparire in Dead end (1937; Strada sbarrata) di William Wyler, accanto a Humphrey Bogart e Joel McCrea. Nel 1938 affiancò George Raft in You and me, sempre di Lang, ma il film, musicato da K. Weill, si risolse in un insuccesso commerciale ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la [...] la carica di Ciambellano tornò all'erede di lord Hunsdon, George Carey, già patrono della compagnia, la quale poté così continuare altra chiave), ma dal grande romanzo di Sir Ph. Sidney, Arcadia. Dopo questa suprema esperienza di un universo diviso ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] 1966; N. J. G. Pounds, North America, Londra 1966; P. George, L'économie des États-Unis, Parigi 1968; G. Owen, Puissance de l Art di Chicago, 1971) o Sharp-Focus Realism (mostra alla Sidney Janis Gallery di New York, 1972). L'equivalente scultoreo, ...
Leggi Tutto
TEATRO (XXXIII, p. 353)
Silvio D'Amico
Il teatro di prosa (p. 369). - Nella storia del teatro di prosa, mai come in questi ultimi lustri gli appassionati della vita teatrale hanno lamentato la povertà [...] o a quella più o meno bonaria di Edna Farber, di George F. Kaufman, di Lilian Helmann, di Tennessee Williams, o di Irvin Shaw, di Clifford Odets, di Maxwell Anderson, di Sidney Kingsley, il teatro americano ha ormai percorso una tastiera assai vasta ...
Leggi Tutto