• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [117]
Generi e ruoli [10]
Cinema [66]
Biografie [26]
Temi generali [11]
Apparecchiature materiali e tecniche [6]
Arti visive [6]
Film [5]
Produzione industria e mercato [5]
Letteratura [4]
Musica [4]

FANTASCIENZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fantascienza Roy Menarini La fantascienza nel cinema Sulla discussa origine della f. cinematografica pesa l'ambiguità terminologica con cui viene definito il genere. Per alcuni, infatti, la f. è solo [...] 'immaginario occidentale. È usuale far iniziare la f. 'contemporanea' con il film Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas, che insieme a Close encounters of the third kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo) di Steven Spielberg ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (3)
Mostra Tutti

Fantascienza

Il Libro dell'Anno 2005

Mario Sesti Fantascienza Che la Forza sia con te Evoluzione di un genere cinematografico di Mario Sesti 24 maggio Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] caratteri che da sempre definiscono il set, lo stile di racconto e l'universo immaginario del genere? Ancora una volta George Lucas e Steven Spielberg, ovvero gli autori che più di qualsiasi altro hanno dato nuova forma e impulso alla fantascienza a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: FRANKENSTEIN, OVVERO IL MODERNO PROMETEO – THE MANCHURIAN CANDIDATE – WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERT LOUIS STEVENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

FUMETTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] è fin troppo facile identificare la recente rivincita del f. nelle matrici culturali di registi come Steven Spielberg e George Lucas, portabandiera di una generazione che, una volta adulta, ha saputo rendere omaggio alle proprie radici. Quando invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JAMES STUART BLACKTON – PUBBLICAZIONE SERIALE – ALEJANDRO JODOROWSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] Guadal-canal, di Lewis Seiler; Battleground, 1949, Bastogne, di W.A. Wellman), alla fantasy (Star Wars, 1977, Guerre stellari, di George Lucas), alla sfera del comico e della commedia (The general, 1927, Come vinsi la guerra, di Buster Keaton e Clyde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] dal 1977, invece, autori quali Steven Spielberg e George Lucas, abbandonate le economiche formule produttive degli esordi, vollero 1997) e Mission to Mars di Brian De Palma (2000); Lucas, al contrario, diede vita a un intero universo composto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

AVVENTURA, CINEMA D'

Enciclopedia del Cinema (2003)

Avventura, cinema d' Jean-Loup Bourget Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] ai trucchi del film di Kubrick; per poi proseguire con la serie di Star wars (1977-1999; Guerre stellari) di George Lucas, Irvin Kershner e Richard Marquand, che coniuga l'avventura e la fantascienza. Vanno ricordate anche due 'odissee' all'interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

AZIONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Azione Jean-Loup Bourget Cinema d'azione e film d'azione I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] Scott), a quello fantastico (Batman, 1989, di T. Burton) o a quello avventuroso (Star wars, 1977, Guerre stellari, di George Lucas)? Lo stesso interrogativo si ripresenta a proposito di Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: ARNOLD SCHWARZENEGGER – SYLVESTER STALLONE – JOHNNY WEISSMULLER – RICHARD FLEISCHER – BARTOLOMEO PAGANO

GIOVANILE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giovanile, cinema Federico Chiacchiari L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] continuato a guardare all'universo giovanile del passato, con un pizzico di nostalgia: basti pensare a registi come George Lucas (American graffiti, 1973), John Milius (Big Wednesday, 1978, Un mercoledì da leoni), Francis Ford Coppola (The outsiders ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

DEMENZIALE, CINEMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Demenziale, cinema Federico Chiacchiari Filone specifico della storia del cinema statunitense trasformatosi, nel corso del tempo, secondo alcune interpretazioni, in un vero e proprio genere. Nato cinematograficamente [...] degli anni Sessanta, con la dichiarata intenzione di parodiare la moda sixties che film come American graffiti (1973) di George Lucas e telefilm come Happy days avevano lanciato con successo in quegli anni. Belushi doveva essere il cardine del film e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

Animazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

Animazione animazióne s. f. –  Cinema – La tecnica dell’a., nata dalle origini del cinema (per es., con Georges Méliès) e che consiste nell’animare sullo schermo personaggi e paesaggi disegnati, e talvolta, [...] Dindal, e si è riconvertita alle nuove tecnologie digitali incorporando la Pixar, società esperta in a. computerizzata nata negli studi di George Lucas, e il cui principale regista e produttore è John Lasseter con la sua serie Cars (2006-2011), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: GRAFICA COMPUTERIZZATA – PROFONDITÀ DI CAMPO – FESTIVAL DI CANNES – STEVEN SPIELBERG – DISEGNI ANIMATI
Vocabolario
saga¹
saga1 saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. dei Nibelunghi; s. norrene, quelle riguardanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali