REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] dietro l'esempio di E. Atget e di Brassaï, la vita quotidiana per le vie di Parigi. Incontrò Frank eSmithe nel 1951 eseguì il come Infinity, Camera e Réalités. Nel 1957 pubblicò a Tokyo Ode Maritime con commento di B. George, al quale seguirono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] e, in particolare in A. John e M. Smith, con riferimenti al linguaggio fauve; emergono le forti personalità dei critici R.E aver laureato pittori come M. Morley e H. Hodgkin, ha messo in evidenza l’opera di Gilbert and George, R. Deacon, T. Cragg, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , nella Georgiae nel Texas (oltre che nei vecchi distretti industriali dei Grandi Laghi e della costa A glossary of art, architecture and design since 1945, Londra 1973; E. Lucie-Smith, Movements in art since 1945, ivi 19752; B. Rose, American ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] M. Gastini e, in modo diverso, D. Buren e il gruppo francese di Support surface). Il caso di Gilbert and George, la loro Torino 1960; N. Ponente, Tendences contemporaines, Ginevra 1962; E. Lucie-Smith, Movements in art since 1945, Londra 1965; U. ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] simile spedizione era stata compiuta fra il 1850 e il 1852 dall'inglese J. Shaw Smith, con risultati ancora superiori a quelli ottenuti da New York, la George Eastman House, con compiti di raccolta, archivio, aggiornamento e promozione di studi sulla ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] malgrado l'impegno di quei geografi urbani, da P. George a J. Labasse, alla cui scuola sono stati prodotti e Trefethe), Milano 1964.
Smailes, A. E., The geography of towns, London 1962 (tr. it.: Geografia urbana, Padova 1964).
Smith, S. C., Castle, E ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] ; 77, 1965, pp. 179-208; M. Cämmeren-George, Die Rahmung der toskanischen Altarbilder im Trecento, Strassburg 1966 in onore di Giulio Carlo Argan, Firenze 1994, pp. 71-94; E.B. Smith, Ars mechanica. Problemi di struttura gotica in Italia, in Il Gotico ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] il fratello di lei, lo scrittore Logan Pearsall Smith, e il cognato, il filosofo Bertrand Russell. Tramite Mary pp. 271-276) e J. P. Richter (in Kunstchronik, VI [1894-95], pp. 293 ss.), e fu ristampato a Londra (George Bell and Sons) e a New York ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] 1953, Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 eGeorge nel febbraio 1961.
Gli anni dei Colloqui
Nel 1952 . In quell’occasione iniziò la sua amicizia con David Smith, che, come quella con Alexander Calder, si intensificò nei ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] Robert Capa, Eugene Smithe Henri Cartier-Bresson, che nel 1956 aveva già esposto a Milano e Bologna) e gli esponenti dell inviò l'intera serie di A Silvia all'altrettanto prestigiosa George Eastman House di Rochester (NY), dove ebbe poi l' ...
Leggi Tutto