• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [7]
Letteratura [7]
Musica [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Storia della biologia [3]
Sport [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

AUGUSTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUGUSTA W. Liebhart (lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali) Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] duomo, presso le abbazie dei Canonici agostiniani di St. Georg e Heilig-Kreuz, si svilupparono altri centri suburbani che fino Kunst der Spätgotik und Renaissance, a cura di E. Buchner, K. Feuchtmayr (Beiträge zur Geschichte der Deutschen Kunst, ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – HANS HOLBEIN IL VECCHIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MUNICIPIO ROMANO – HANS BURGKMAIR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] maschile 1. Ray Barbuti USA 2. James Ball CAN 3. Joachim Büchner GER 800 m maschile 1. Douglas Lowe GBR 2. Erik Byléhn 1500 m stile libero maschile 1. Mike O'Brien USA 2. George Dicarlo USA 3. Stefan Pfeiffer FRG 6. Stefano Grandi ITA 100 ... Leggi Tutto

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] London 1947. Chiarini, P., ‛Parole nel vuoto'. La lirica di Georg Heym tra ‛Jugendstil' ed espressionismo, in AA. VV., Filologia e critica attira Büchner nell'area espressionista, ed è la condizione dell'uomo di allora che fa di Büchner l'artista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] altra ed. in: Oeuvres complètes, v. IV). Büchner: Büchner, Andreas, Academiae Sacri Romani Imperii Leopoldino-Carolinae naturae annotées par Maurice Trembley, introd. par Émile Guvénot, Genève, Georg, 1943. A tryal of witches at the assizes held at ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] Jena, Monaco e Zurigo. In collaborazione con Dietrich Georg Kieser (1779-1862) egli compì ricerche di embriologia opere divulgative di figure come il medico e filosofo Ludwig Büchner (1824-1899), il fisiologo olandese Jacob Moleschott (1822- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

Specula principum in Eta moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Specula principum in Età moderna Patrizio Foresta Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Henneberg, retta in quegli anni dal conte Georg Ernst. In virtù delle sue cariche ecclesiastiche im früheren Mittelalter. Zur Entwicklungsgeschichte der Monarchie, hrsg. von R. Buchner, Darmstadt 1980. 23 H.-O. Mühleisen, T. Stammen, Einleitung ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] libera femminile 1. Trude Jochum-Beiser AUT 2. Annemarie Buchner FRG 3. Giuliana Minuzzo ITA slalom gigante femminile 1. Andrea Halonen FIN 3. Otto Leodolter AUT combinata maschile 1. Georg Thoma FRG 2. Tormod Knutsen NOR 3. Nikolay Gusakov ... Leggi Tutto

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] ricevette diverse critiche e fu subito attaccata sia da scienziati di lingua tedesca (Adolf H.C. Borgert, Paul Büchner, Bohumil Nemec, Georg Tischler ecc.), sia da statunitensi (Edmund B. Wilson, Thomas H. Montgomery, Clarence E. McClung, R.T. Hance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] fattori concomitanti, l'uno aspecifico e termolabile (l'alessina di Buchner o complemento) e l'altro, specifico e termostabile, che Memorial Laboratory dove saranno prodotti, dal genetista statunitense George D. Snell, premio Nobel nel 1980, i ceppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali