• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [7]
Letteratura [7]
Musica [3]
Medicina [3]
Biologia [3]
Storia della biologia [3]
Sport [3]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

LEWITSCHAROFF, Sibylle

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LEWITSCHAROFF, Sibylle Micaela Latini Scrittrice tedesca, nata a Stoccarda il 16 aprile 1954. Per i suoi lavori ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui, nel 1998, il premio Ingeborg Bachmann per [...] sia il premio Ricarda-Huch, oltre al Wilhelm-Raabe-Literaturpreis, per Blumenberg, e nel 2013 il premio Georg Büchner, il più importante riconoscimento letterario tedesco. Ha scritto romanzi, testi e drammi radiofonici, saggi letterari e racconti ... Leggi Tutto
TAGS: INGEBORG BACHMANN – HANS BLUMENBERG – GEORG BÜCHNER – BUENOS AIRES – MISTICISMO

KREUDER, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KREUDER, Ernst P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Zeitz, Anhalt, il 29 agosto 1903. Ha studiato al liceo di Offenbach, lavorando quindi come impiegato di banca e frequentando poi la facoltà di lettere [...] tecnicizzata. K. ha scritto inoltre un volume di novelle brevi, Das Haus mit den drei Bäumen (1944), un saggio su Georg Büchner, Existenz und Sprache (1955) e le poesie riunite in Sommers Einsiedelei (1956). Bibl.: C. Girault, E.K. ou l'écrivain ... Leggi Tutto

FRANZOS, Karl Emil

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANZOS, Karl Emil Lavinia Mazzucchetti Scrittore e giornalista tedesco, nato il 25 ottobre 1848 a Czortkow presso l'antico confine austro-russo, morto a Berlino il 28 gennaio 1904. Attivo pubblicista, [...] illustrierte Zeitung e fondò poi a Berlino la rivista Deutsche Dichtung (1886). È benemerito come editore delle opere di Georg Büchner. Opere principali: Vom Don zur Donau (1878); Tragische Novelle (1886); An der grossen Ebene (1888); Die Juden von ... Leggi Tutto

MOLESCHOTT, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLESCHOTT, Jacob Alessandra Gissi (Jacobus Albertus Willebrordus). – Nacque il 9 ag. 1822 a ’s-Hertogenbosch, nella regione del Brabante settentrionale. La madre, Elizabeth Antonia van der Monde, era [...] notevole influenza sul M. che giunse a dedicargli il volume Georg Forster, der Naturforscher des Volks (Frankfurt a.M. 1854 di A. Negri raccolti in Trittico materialistico: Georg Büchner, J. M. e Ludwig Büchner, Roma 1981, ad ind., e nell’Introduzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MATERIALISMO STORICO – ANIDRIDE CARBONICA – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLESCHOTT, Jacob (4)
Mostra Tutti

Premi letterari

Il Libro dell'Anno 2003

Andrea Gareffi Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] per un'opera particolare. Germania L'Accademia tedesca della lingua e della poesia assegna il Georg Büchner Preis, fondato nel 1923 in onore del poeta G. Büchner, che rappresenta uno dei premi più prestigiosi in campo letterario ed è riservato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ITALO ALIGHIERO CHIUSANO – INDUSTRIA EDITORIALE – COLLEZIONISTI D'ARTE – LETTERATURA ITALIANA – MASSIMO BONTEMPELLI

LA SCENA TEATRALE

XXI Secolo (2009)

La scena teatrale Silvana Sinisi Teatro e arti visive Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] . Restringendo il campo alle opere realizzate in questa prima decade del nuovo secolo ci limitiamo a citare il Woyzeck di Georg Büchner allestito nel 2000 a Copenaghen, Il sogno di August Strindberg, realizzato a Londra nel 2001, Les fables de La ... Leggi Tutto

SCRIVERE PER IL TEATRO

XXI Secolo (2009)

Scrivere per il teatro Raimondo Guarino Un luogo della letteratura Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] Elfriede Jelinek (n. 1946), moltiplicatasi per testi e rappresentazioni nell’ultimo decennio. Dopo l’assegnazione del premio Georg Büchner (il più importante riconoscimento per la letteratura in lingua tedesca) nel 1998, e dopo il conferimento del ... Leggi Tutto

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] corpo. Il peccato è nel pensiero. Se poi il pensiero si traduce in atto, se il corpo l’esegue, è puro caso. Georg Büchner, Teatro, a cura di G. Dolfini, introduz. di G. Guerrieri, Milano, Adelphi, 1966 Se si attraversa la Manica la situazione non ... Leggi Tutto

Elias Canetti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Elias Canetti è considerato una figura sfuggente, difficile da collocare nell’orizzonte [...] “spionaggio della realtà” imparata alla scuola di Kraus (anche se il vero modello drammaturgico è rappresentato da Georg Buchner). Nel periodo seguente, quando frequenta Robert Musil, Hermann Broch (al quale nel 1936 dedica un importante discorso ... Leggi Tutto

MORETTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Marcello Alberto Bentoglio MORETTI, Marcello. – Nacque a Venezia il 30 novembre 1910 da Guglielmo, elettromeccanico, e da Elvira Ciazzotto, casalinga. All’età di tre anni si trasferì con la [...] ,Gli innamorati; da Casa di bambola di Ibsen a Non giurare su niente di Alfred de Musset; da La morte di Danton di Georg Büchner a Un caso clinico di Buzzati, dal dittico Ilmedico volante di Molière e L’amante militare di Goldoni, a Oplà, noi viviamo ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – FRANCESCO AUGUSTO BON – GIANFRANCO DE BOSIO – VITTORIO CAPRIOLI – GUALTIERO TUMIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORETTI, Marcello (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali