Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] Hobbes e Jean-Jacques Rousseau), la determinazione della natura del concetto di politica (Niccolò Machiavelli e GeorgWilhelmFriedrichHegel), l’analisi dei presupposti e delle condizioni di validità del linguaggio politico (Alfred Jules Ayer e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] di pensiero nella condivisa intonazione nazionalista. È questa atmosfera che dà conto della marginalità di GeorgWilhelmFriedrichHegel nella produzione del marxismo francese e la particolare inflessione ‘scientista’ assunta dai marxisti d’oltralpe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] era stata raggiunta attraverso la teoria del «giudizio individuale»: teoria che affermava, sulle orme di GeorgWilhelmFriedrichHegel, l’universalità e la concretezza del concetto, nonché la sua funzione individuante rispetto alle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] marxismo). Da Kant egli riprende la critica alla metafisica e la funzione regolativa della ragione. Da GeorgWilhelmFriedrichHegel recupera il metodo dialettico come strumento logico di integrazione delle parti in una totalità, intesa tuttavia in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] cui svolge un ruolo determinante la lettura di Johann Gottlieb Fichte, come l’autore che impedisce, contro GeorgWilhelmFriedrichHegel, ogni possibile risoluzione della differenza tra finito e infinito – costituisce la base della teoria estetica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] materialistica. Quello del filosofo di Landshut è piuttosto un umanismo che nasce dall’esigenza di rivendicare, contro GeorgWilhelmFriedrichHegel, la mondanità dell’esperienza, la natura comunitaria dell’uomo e la concretezza dei suoi bisogni. Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Idealismo e non idealismo
Michele Ciliberto
Sulla filosofia italiana dall’inizio del 20° sec. al 1945 pesano tre pregiudizi di cui occorre liberarsi: la contrapposizione frontale tra Ottocento e Novecento, [...] , che egli attribuisce alla dialettica. Né c’è dubbio che, in questa posizione, abbia giocato un ruolo centrale GeorgWilhelmFriedrichHegel, come effettivo punto di relazione fra Gentile e Marx (a differenza di quanto potesse avvenire in Croce, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] soluzione ‘hegeliana’ della problematica filosofica. Ed è proprio a GeorgWilhelmFriedrichHegel che egli guarda anzitutto; a Hegel e, insieme, alla filosofia indiana. Nel denso saggio Hegel, il cristianesimo e il vedânta, uscito su «Coenobium» nel ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] filosofia di Platone (Messina-Milano 1938).
I corsi di Banfi vertevano su Edmund Husserl, Georg Simmel, Friedrich Nietzsche e GeorgWilhelmFriedrichHegel, all’insegna di un razionalismo critico che rifiutava l’idealismo di Benedetto Croce e di ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque nella notte fra il 27 e il 28 settembre del 1793 a Casto, in Val Sabbia (Brescia)
Jonathan Salina
, da Giacomo e Lucia Zanetti.
La famiglia, attiva [...] fu nel 1826. Qui studiò la filosofia contemporanea ed ebbe a che fare con famosi pensatori; conobbe Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher e GeorgWilhelmFriedrichHegel, e strinse rapporti con Eduard Gans. Nel 1828, si spostò a Parigi, dove fu in ...
Leggi Tutto
hegeliano
〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...