Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] di pensiero nella condivisa intonazione nazionalista. È questa atmosfera che dà conto della marginalità di GeorgWilhelmFriedrichHegel nella produzione del marxismo francese e la particolare inflessione ‘scientista’ assunta dai marxisti d’oltralpe ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] , per tornare alle radici filosofiche della prassi critica dei socialisti, Togliatti riscrive il rapporto tra Marx e GeorgWilhelmFriedrichHegel in termini tali da rovesciare la logica astrattizzante della «riforma» neoidealistica della dialettica ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] come espressione non solo dei traguardi raggiunti da una società, ma anche della sua essenza oppure di quello che GeorgWilhelmFriedrichHegel considerava il suo spirito. In questo quadro teorico, ciò che è importante in una civiltà è quello che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] era stata raggiunta attraverso la teoria del «giudizio individuale»: teoria che affermava, sulle orme di GeorgWilhelmFriedrichHegel, l’universalità e la concretezza del concetto, nonché la sua funzione individuante rispetto alle rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il neoilluminismo italiano
Massimo Mori
Un’esperienza breve e coraggiosa
Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] marxismo). Da Kant egli riprende la critica alla metafisica e la funzione regolativa della ragione. Da GeorgWilhelmFriedrichHegel recupera il metodo dialettico come strumento logico di integrazione delle parti in una totalità, intesa tuttavia in ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] in cui, a giudizio di Croce (Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel, 1907), era caduto GeorgWilhelmFriedrichHegel – tornassero in una qualche misura a sovrapporsi. Perché, come equivalenti di «barbarie» e «civiltà», l’utile ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] parla e s’innalza in un mondo superiore a quello delle cose materiali e finite» (p. 7). Così, come GeorgWilhelmFriedrichHegel nell’introduzione delle sue lezioni di estetica attribuiva già al primo istinto infantile l’impulso a una «trasformazione ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] del profondo senso storico di quel pensatore, si accompagnava la presa di distanza su quel punto.
Il confronto appassionato con GeorgWilhelmFriedrichHegel continuerà fino alle ultime riflessioni del 1951-52 (poi riunite, con il titolo ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] sua teoria della storia. In particolare, là dove insiste sulla critica dell’«astratto», che Marx mutua da GeorgWilhelmFriedrichHegel, come critica dell’oggetto dell’intelletto estrapolato dall’organismo dell’intero, che solo è vivente. La prassi ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] un fiore o un uccello, una montagna o una cascata, accanto a esempi tratti dalle arti. Con Friedrich Schelling e con GeorgWilhelmFriedrichHegel il mutamento è già compiuto, perché per entrambi la vera bellezza è quella prodotta dall’attività umana ...
Leggi Tutto
hegeliano
〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...