• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Filosofia [35]
Biografie [26]
Storia [11]
Diritto [8]
Storia e filosofia del diritto [8]
Temi generali [7]
Letteratura [6]
Storia del pensiero filosofico [4]
Scienze politiche [3]
Arti visive [3]

Il marxismo dal 1945 al 1989

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il marxismo dal 1945 al 1989 Francesca Izzo Caratteri generali Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] di pensiero nella condivisa intonazione nazionalista. È questa atmosfera che dà conto della marginalità di Georg Wilhelm Friedrich Hegel nella produzione del marxismo francese e la particolare inflessione ‘scientista’ assunta dai marxisti d’oltralpe ... Leggi Tutto

Gentile maestro della ‘nuova Italia': Gramsci, Togliatti, Gobetti

Croce e Gentile (2016)

Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti Alberto Burgio Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] , per tornare alle radici filosofiche della prassi critica dei socialisti, Togliatti riscrive il rapporto tra Marx e Georg Wilhelm Friedrich Hegel in termini tali da rovesciare la logica astrattizzante della «riforma» neoidealistica della dialettica ... Leggi Tutto

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] come espressione non solo dei traguardi raggiunti da una società, ma anche della sua essenza oppure di quello che Georg Wilhelm Friedrich Hegel considerava il suo spirito. In questo quadro teorico, ciò che è importante in una civiltà è quello che si ... Leggi Tutto

Lo storicismo nel secondo dopoguerra

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Lo storicismo nel secondo dopoguerra Marcello Mustè Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] era stata raggiunta attraverso la teoria del «giudizio individuale»: teoria che affermava, sulle orme di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l’universalità e la concretezza del concetto, nonché la sua funzione individuante rispetto alle rappresentazioni ... Leggi Tutto

Il neoilluminismo italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Il neoilluminismo italiano Massimo Mori Un’esperienza breve e coraggiosa Sebbene sia preceduta da un lungo periodo di gestazione, del quale è difficile determinare l’ampiezza, sia cronologica sia geografica, [...] marxismo). Da Kant egli riprende la critica alla metafisica e la funzione regolativa della ragione. Da Georg Wilhelm Friedrich Hegel recupera il metodo dialettico come strumento logico di integrazione delle parti in una totalità, intesa tuttavia in ... Leggi Tutto

Croce: la categoria della vitalità

Croce e Gentile (2016)

Croce: la categoria della vitalità Mauro Visentin Con la pubblicazione di Teoria e storia della storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] in cui, a giudizio di Croce (Ciò che è vivo e ciò che è morto della filosofia di Hegel, 1907), era caduto Georg Wilhelm Friedrich Hegel – tornassero in una qualche misura a sovrapporsi. Perché, come equivalenti di «barbarie» e «civiltà», l’utile ... Leggi Tutto

La filosofia dell'arte

Croce e Gentile (2016)

La filosofia dell’arte Gianluca Garelli Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] parla e s’innalza in un mondo superiore a quello delle cose materiali e finite» (p. 7). Così, come Georg Wilhelm Friedrich Hegel nell’introduzione delle sue lezioni di estetica attribuiva già al primo istinto infantile l’impulso a una «trasformazione ... Leggi Tutto

La storia come pensiero e come azione

Croce e Gentile (2016)

La storia come pensiero e come azione Michele Maggi Storia e filosofie della storia L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] del profondo senso storico di quel pensatore, si accompagnava la presa di distanza su quel punto. Il confronto appassionato con Georg Wilhelm Friedrich Hegel continuerà fino alle ultime riflessioni del 1951-52 (poi riunite, con il titolo ... Leggi Tutto

Storicismo e storicismo

Croce e Gentile (2016)

Storicismo e storicismo Giuseppe Cantillo Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] sua teoria della storia. In particolare, là dove insiste sulla critica dell’«astratto», che Marx mutua da Georg Wilhelm Friedrich Hegel, come critica dell’oggetto dell’intelletto estrapolato dall’organismo dell’intero, che solo è vivente. La prassi ... Leggi Tutto

ESTETICA AMBIENTALE

XXI Secolo (2010)

Estetica ambientale Paolo D’Angelo Una svolta nell’estetica Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] un fiore o un uccello, una montagna o una cascata, accanto a esempi tratti dalle arti. Con Friedrich Schelling e con Georg Wilhelm Friedrich Hegel il mutamento è già compiuto, perché per entrambi la vera bellezza è quella prodotta dall’attività umana ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
hegeliano
hegeliano 〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali