Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco Gabrieli
Massimo Campanini
Nel 20° sec. l’arabistica italiana ha prodotto numerosi studiosi di livello internazionale che hanno anche insegnato in università arabe e islamiche: tra questi [...] individuava nel metodo di Gabrieli forti (e peraltro autoriconosciuti) influssi di Croce – e, diremmo, di GeorgWilhelmFriedrichHegel. Questi influssi si esprimerebbero peculiarmente: da una parte,
la storia etico-politica non poteva arrestarsi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] cara ai filosofi idealisti) avvolga e unifichi in qualche modo questi universi di sapere apparentemente separati.
GeorgWilhelmFriedrichHegel
La poesia drammatica
Estetica, Parte III
Il materiale propriamente sensibile della poesia drammatica, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] della filosofia moderna, e della modernità politica e sociale, passante per René Descartes, Immanuel Kant e GeorgWilhelmFriedrichHegel. Il canone di Spaventa ha costituito la ‘storia della filosofia italiana’ come disciplina accademica e come ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] di Immanuel Kant, attraverso la lettura soprattutto di Johann Friedrich Herbart, Kuno Fischer ed Eduard von Hartmann. Alla (1877), nell’intreccio di kantismo riletto dopo GeorgWilhelmFriedrichHegel ed eredità della scuola storica: i sistemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] comprensione storico-ermeneutica dell’alterità, non solo del Sé e del Noi, ma dell’Altro e del Mondo.
GeorgWilhelmFriedrichHegel
Il particolare si perde nell’universale
Lezioni sulla filosofia della storia
Tutto il male del mondo, non escluso il ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] , Itinerari, Problemi ospitarono alcuni suoi scritti dedicati a Sören Aabye Kierkegaard, a Nietzsche, ai ‘giovani’ GeorgWilhelmFriedrichHegel e Karl Marx, ad alcune tendenze filosofiche dominanti nella cultura italiana di quegli anni, poi raccolti ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Paolo
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 19 gennaio 1810 da Oronzo, possidente, e da Maria Giovanna Saponaro.
Terzogenito di una numerosa famiglia di quindici [...] Gioberti, del quale apprezzò specialmente il progetto di riforma federalista e – vicino alle idee di GeorgWilhelmFriedrichHegel – alcune tesi filosofiche sul ‘bello’.
Anche in questo caso, tuttavia, Trinchera si distaccò presto considerando ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] , dove, anticipando alcuni tratti delle sue successive elaborazioni teoriche, fornì un panorama della filosofia tedesca da Kant a GeorgWilhelmFriedrichHegel e a Ludwig Feuerbach (A. Tari, Saggi di critica, a cura di R. Cotugno, Trani 1886, pp. 581 ...
Leggi Tutto
PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] filosofia di Platone (Messina-Milano 1938).
I corsi di Banfi vertevano su Edmund Husserl, Georg Simmel, Friedrich Nietzsche e GeorgWilhelmFriedrichHegel, all’insegna di un razionalismo critico che rifiutava l’idealismo di Benedetto Croce e di ...
Leggi Tutto
ROSSI-LANDI, Ferruccio. –
Roberto Gronda
Nacque a Milano il 1° marzo 1921, figlio di Gino e di Elvina Bünger.
Il padre, senese di origine, si era trasferito a Milano per intraprendere un’attività imprenditoriale. [...] suo pensiero, dando forma a una genuina filosofia della praxis profondamente debitrice all’insegnamento di Giambattista Vico, GeorgWilhelmFriedrichHegel e Karl Marx. Era ormai chiaro a Rossi-Landi che si doveva estendere il concetto di lavoro fino ...
Leggi Tutto
hegeliano
〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...