La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] . Se un senso ha il mio libro, è che bisognava insistere su Hegel, e non andare indietro, anzi prepararsi ad andare innanzi (Lettere a Giovanni a saldare il legame fra Kant e GeorgWilhelmFriedrichHegel a suo tempo suggerito da Bertrando Spaventa. ...
Leggi Tutto
Gentile e Bruno
Simonetta Bassi
In un saggio del 1977 sugli studi bruniani di Giovanni Gentile, Antonio Corsano sottolinea, in modo particolare, la riflessione sulla religione di Giordano Bruno (1548-1600) [...] , riconoscendo nei filosofi rinascimentali gli incunaboli dei concetti che si trovano poi in René Descartes, Baruch Spinoza, GeorgWilhelmFriedrichHegel, ha lasciato da parte ogni ricerca non riguardante quei temi che, nati prima in Italia, si ...
Leggi Tutto
Croce e il neokantismo
Massimo Ferrari
Croce e Cassirer
Nel 1943 Benedetto Croce scriveva una recensione del volume Zur Logik der Kulturwissenschaften di Ernst Cassirer, pubblicato nell’esilio svedese [...] natura (Ferrari 2003). L’esito, a giudizio di Cassirer, era un passo indietro non solo rispetto a GeorgWilhelmFriedrichHegel, ma anche nei confronti di Immanuel Kant, per approdare infine – partendo dalla teorizzazione degli pseudo-concetti delle ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] filosofici di Bertrando Spaventa, entrambe uscite nel 1900; e Croce il 2 agosto 1907 gli scriveva della discussione su GeorgWilhelmFriedrichHegel alla Société française de philosophie:
si son dette molte cose giuste e acute. È stato messo anche in ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] e coerenza di quel processo di relazione dei distinti che, se non si vuol dire dialettico nel senso proprio di GeorgWilhelmFriedrichHegel, consente all’errore di essere sussunto sotto la verità mantenendo tuttavia la sua valenza di negazione, e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
FriedrichWilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...]
Pur in un’età affollata di grandi personalità, Schelling – insieme a Johann Gottlieb Fichte e GeorgWilhelmFriedrichHegel notoriamente il fondatore dell’idealismo tedesco – conta su una genialità particolarmente precoce, nonché su uno slancio ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’evidenza tra Husserl e Gentile
Jonathan Salina
Nonostante le accuse di arretratezza mosse al pensiero gentiliano nel corso del Novecento, non sono mancati alcuni interpreti i quali, [...] parte, è risaputa l’avversione teorica di Husserl per l’idealismo classico tedesco e specialmente per il pensiero di GeorgWilhelmFriedrichHegel, reo, a suo dire, di avere favorito un approccio ‘confuso’ alla filosofia e, con i suoi presupposti ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] tramite le metafisiche naturalistiche, Gentile la intende hegelianamente come filosofia dello spirito. La critica a GeorgWilhelmFriedrichHegel verrà giudicata irrispettosa da Gentile, per aver definito il filosofo di Stoccarda «un pauvre intellect ...
Leggi Tutto
Croce e il marginalismo
Riccardo Faucci
La criptoeconomia crociana degli anni giovanili
Di tutti i filosofi italiani del secolo scorso, Benedetto Croce appare quello che ha dato il maggiore rilevo alla [...] economico è razionale. Qui però vi è un evidente equivoco lessicale. ‘Razionale’ in Croce, seguace in questo di GeorgWilhelmFriedrichHegel, è contrapposto a ‘intellettivo’. Di conseguenza, l’uomo economico segue l’intelletto, non la ragione, che è ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] sua universalità. Jaja si era posto su questa linea di ricerca, indagando i rapporti vigenti, nel pensiero di GeorgWilhelmFriedrichHegel, tra la fenomenologia e la logica. Vale a dire: tra la conoscenza operata dal singolo individuo umano, che ...
Leggi Tutto
hegeliano
〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...