Croce, Gentile, le scienze
Stefano Zappoli
Un giudizio via via consolidatosi dopo il 1945 vuole che Croce e Gentile, e più in generale l’idealismo italiano, abbiano mantenuto un atteggiamento in qualche [...] detto, darà forma definitiva, dopo i Lineamenti, solo nella Logica, dopo aver completato lo studio di GeorgWilhelmFriedrichHegel. E già l’Estetica, lo abbiamo accennato, delinea il sistema complessivo dello spirito, con la nota quadripartizione ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] movimento speculativo della filosofia moderna che da Cartesio giunge a noi attraverso Immanuel Kant e GeorgWilhelmFriedrichHegel. Siffatte ricerche si articolano sul piano eminentemente speculativo, assumendo come presupposto che l’attualismo sia ...
Leggi Tutto
Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] della filosofia in generale, qual è delineata da GeorgWilhelmFriedrichHegel, per l’«introduzione nella storia di qualcosa di , cit., p. 305).
La distinzione interna al pensiero di Hegel, al pari di altri filosofi, Croce la rivendica sul piano ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] di Croce alla filosofia hegeliana. Nel 1907, con la traduzione dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche di GeorgWilhelmFriedrichHegel, egli inaugura la collana di testi e traduzioni italiane Classici della filosofia moderna, concepita insieme a ...
Leggi Tutto
Croce e Gentile storici della filosofia
Gregorio Piaia
Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] di esser celebrato vero fondatore della storiografia della filosofia (p. 57).
Questa esaltazione di GeorgWilhelmFriedrichHegel si accompagna però al riconoscimento che in lui vi è un che di «sforzato ed artificioso», frutto del suo «persistente ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] 1906. Da quel momento genetico, da quello schiarimento e superamento, una ribadita totale eversione dell’hegelismo, anche se GeorgWilhelmFriedrichHegel e il suo logo vennero riadottati insieme a Giambattista Vico in chiave di concreto storicismo e ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] differenza che intercorre tra universalismo e particolarismo, tra illuminismo e idealismo, tra Immanuel Kant e GeorgWilhelmFriedrichHegel, tra Voltaire e Marx: concetti quali umanità, tolleranza e fratellanza esprimono una visione «povera» della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] -giuridiche), vedremo il neokantismo italiano spianare la strada al neoidealismo: come Immanuel Kant aveva fatto con GeorgWilhelmFriedrichHegel un secolo prima. Il conflitto fra filosofi e giuristi, poi; parlando della teoria generale del diritto ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] . Le teorie del progresso tra Settecento e Ottocento – indicativamente da Voltaire a Robert-Jacques Turgot, da GeorgWilhelmFriedrichHegel ad Auguste Comte – si erano infatti presentate come una chiave per l’emancipazione politica, visto che l ...
Leggi Tutto
Individuo e individualità nel pensiero di Croce
Marcello Mustè
Nel Commento a Croce (1955), Carlo Antoni (1896-1959) osservò che tutta la filosofia crociana appare come «una celebrazione dell’individualità», [...] 60), analoghi a quelli che, secondo il suo giudizio, avevano attraversato e intorbidato la filosofia di GeorgWilhelmFriedrichHegel.
Ricordando le considerazioni, diverse ma tuttavia convergenti, che Guido De Ruggiero aveva svolto nel Ritorno alla ...
Leggi Tutto
hegeliano
〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...