Ohm 〈òom〉 GeorgSimon [STF] (Erlangen 1789 - Monaco di Baviera 1854) Prof. di matematica e fisica nel ginnasio di Colonia (1817), a seguito dei suoi risultati nominato prof. di fisica nel politecnico di [...] Norimberga (1833) e infine in quello di Monaco (1849). ◆ [EMG] Forma generale della legge di O. vettoriale: v. corrente elettrica stazionaria: I 784 e. ◆ [EMG] Legge di O. generalizzata: (a) una delle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] di n=n′=1 rappresenta il tono differenza di primo ordine. Si poteva parlare perciò anche di toni di combinazione.
GeorgSimonOhm (1787-1854), prima ancora della sua importante pubblicazione del 1843, già nel 1839 aveva scritto un breve saggio di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] altri da Jacobi, Georg Friedrich Bernhard Riemann, composite portrait, edited by Menachem Fisch and Simon Schaffer, Oxford, Clarendon, 1991, pp. Intellectual mastery of nature. Theoretical physics from Ohm to Einstein, Chicago-London, University of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] e Johann Georg Repsold con la sua dinastia, e al Sud, Georg Friedrich von Poisson a Gauss sul magnetismo o Pierre-Simon de Laplace a Bessel sulla capillarità, mastery of nature. Theoretical physics from Ohm to Einstein, Chicago-London, University of ...
Leggi Tutto