Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] dall'equazione delle geodetiche
[2] formula,
che applicata nella metrica lorentziana di Hermann Minkowski
[3] dx2+dy2+dz2−[1+2V(x, y, z)]dt2
fornisce in uno spazio di Hilbert, e il lavoro di George Skandalis, Jean-Louis Tu, Roe e Higson nel caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] di Gauss consiste nel calcolo del valore esatto di α nella [16].
Nel 1903 Georgii F. Voronoi dimostrò che α≤1/3 nella formula di Dirichlet [15], mentre Waclaw riapparvero all'inizio del XX sec. con Hermann Weyl che affrontò nel 1916 il problema della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di riduzione fece un sostanziale passo in avanti, indipendentemente, con Georg Cantor (1845-1918) e con Richard Dedekind (1831-1916), progresso sostanziale nel programma predicativista venne compiuto da Hermann Weyl (1885-1955) nel 1918 con la ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] formula
dove n!=1∙2…n.
Il matematico tedesco Georg Cantor dimostrò che i numeri algebrici formano un insieme Sur les courbes algébriques et les variétés qui s'en déduisent, Paris, Hermann, 1948.
Weil 1967: Weil, André, Basic number theory, Berlin, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] e trattate usando la [1]. Carl Neumann e più tardi anche Hermann von Helmholtz avanzarono critiche simili a quelle di Jacobi.
Il principio dell'impulso dato tra gli altri da Jacobi, Georg Friedrich Bernhard Riemann, Eugenio Beltrami, Joseph J. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] del XIX sec., in particolare con i lavori di Georg Friedrich Bernhard Riemann, esse sono divenute uno strumento essenziale tempo, a eccezione di lavori isolati di Friedrichs e Hermann Weyl, poche applicazioni di tali idee furono fatte alle EDP ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le origini dell'analisi funzionale
Angus E. Taylor
Le origini dell'analisi funzionale
L'analisi funzionale acquista una precisa identità nel [...] aspetti della teoria classica degli insiemi, per esempio quella di Georg Cantor (1845-1918).
Per esempio, se C[a,b] 2 appare per la prima volta nel 1908 nella tesi di dottorato di Hermann Weyl (1885-1955). La 'convergenza forte' di {xn} in ℓ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria algebrica
Jeremy Gray
Geometria algebrica
Agli inizi del XX sec. la scuola di punta in geometria algebrica era quella italiana, guidata [...] modo sorprendente, alle superfici algebriche l'approccio di Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) alle curve avuto di dedicare un po' di tempo alla ricerca. Finalmente Hermann Weyl (1885-1955) gli venne in soccorso procurandogli un invito a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] anni Cinquanta del secolo ed è dovuto al matematico tedesco Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866), che si basò è pseudoriemanniana o indefinita come nella teoria della relatività. Hermann Weyl (1885-1955) definì la costruzione di Levi-Civita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] [(n12)/2] è il massimo intero ≤(n12)/2. Queste congruenze furono dimostrate da George N. Watson (1938) e da A.O.L. Atkin (1967) utilizzando le come quelle di Ivan Matveeviã Vinogradov (1934) e Hermann Weyl. Siegel (1944, 1945) studiò una versione ...
Leggi Tutto