L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] contemporaneamente, fra il 1797 e il 1802, da Theodor Georg August Roose (1771-1803), Karl Friedrich Burdach (1776-1847 105-114 (rist. in: Klein, Marc, Regards d'un biologiste, Paris, Hermann, 1980, pp. 115-121).
‒ 1980: Klein, Marc, Regards d'un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] arbitraria. Schönflies ricorda quindi l'esempio fornito da Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) di una funzione attraverso il riduzionismo generalizzato. Anche un matematico come Hermann Weyl (1885-1955), sensibile alle posizioni dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Henri Hugonnard-Roche
L'astronomia araba nella tradizione medievale latina
Prima [...] monde. Histoire des doctrines cosmologiques de Platon à Copernic, Paris, Hermann, 1913-1959, 10 v.
Eastwood 1997: Eastwood, Bruce S., Press, 1984, pp. 133-153.
Saliba 1994: Saliba, George, A history of Arabic astronomy. Planetary theories during the ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] considerano ottoniane solo le pitture di St. Georg di Oberzell nella Reichenau, della Sylvesterkapelle a zur ottonischen Kunst in Niedersachsen, in Miscellanea pro arte. Hermann Schnitzler zur Vollendung des 60. Lebensjahren am 13. Januar 1965 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] -19), C. O. Müller, Fr. Wieseler († 1892) e K. Fr. Hermann - si possano far risalire all'anno 1767 (calchi, impronte di gemme, monete), dagli scavi archeologici da esso promossi, che Georg Steindorff (con l'appoggio finanziario dell'industriale di ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] Dedekind (1831-1916) lo concepì come una sezione del corpo razionale, Georg F.L.Ph. Cantor (1845-1918) come una classe di equivalenza algebrica. A questo proposito, il matematico tedesco Hermann Weyl (1885-1955) dichiarava che la scienza rimane ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] laringoscopio (Benjamin G. Babington, 1829); l'oftalmoscopio (Hermann von Helmholtz, 1851); il cistoscopio (Maximilian Nitze e ideali, prima per le fasi di sviluppo dei bambini ‒ da Johann Georg Roederer e da Dietz, un suo studente ‒, poi per gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] anatomista e antropologo dell'Università di Bonn, Hermann Schaaffhausen, e dall'insegnante Johann Karl Britain 1800-1960, Hamden (Conn.), Archon, 1982.
Stocking 1987: Stocking, George W. jr, Victorian anthropology, New York, Free, 1987.
Tanner 1981: ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] arte sperimentale. Reagendo agli attacchi dei francesi, Hermann Kopp aveva osservato nella Geschichte der Chemie ( aver soppiantato la teoria del flogisto, propugnata dal medico tedesco Georg Ernst Stahl (1660 ca.-1734). Inoltre, come veniva spesso ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] con l'inquieta interrogazione che lo scrittore austriaco Hermann Broch, esule negli Stati Uniti, rivolgeva al dell'altro e del diverso, si manifestano così attraverso quelle che George Steiner ha chiamato real presences in un saggio del 1989 (Vere ...
Leggi Tutto