meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] temperatura, vento, ecc.), località, ora di osservazione e stagione in funzione dei valori dei campi atmosferici (temperatura, geopotenziale, direzione e intensità dei venti) del volume atmosferico sovrastante l'Italia. ◆ [GFS] M. sinottica: studia l ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] dai 1.000 km in su. In questo primo esempio di previsione basata esclusivamente su leggi fisiche si pronosticava il campo di geopotenziale al livello della superficie isobarica di 500 hPa (a circa 5.500 m di quota) sull'emisfero nord. Da allora gli ...
Leggi Tutto
geopotenziale
s. m. e agg. [comp. di geo- e potenziale]. – 1. s. m. In geofisica, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera, numericamente definito dal lavoro necessario per innalzare l’unità di massa dal livello del mare...
bjerknes
‹bi̯èrknës› s. norv. [dal nome del fisico norvegese V. Bjerknes (1862-1951)], usato in ital. al masch. – In meteorologia, unità di misura del geopotenziale, pari a 1 m2/s2.