PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] del Giurassico dell'Appennino umbro-marchigiano, con F. Cecca et al., in L’Ambiente fisico delle Marche: geologia, geomorfologia e idrogeologia, Ancona 1991, pp. 59-66).
Alcune ricerche costituirono un esempio di approccio integrato tra paleontologia ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] della Commissione di studio dei provvedimenti per la conservazione e difesa della laguna e della città di Venezia, X,Venezia 1987 (nel volume sono contenuti studi di geomorfologia, subsidenza, correnti di marea, litorali, archeologia ed edilizia). ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] un nuovo strumento geodetico, il tachigonimetro, che consentiva di calcolare e registrare visivamente gli elementi metrici di una geomorfologia. Realizzato a Bergamo nella primavera del 1810 con l’aiuto di docenti e artigiani locali, lo strumento fu ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] del commercio, di arti e manifatture. Come nelle coeve opere statistiche di L. Cagnazzi De Samuele, il M. metteva la geomorfologia e l’economia in rapporto con l’andamento demografico e l’analisi socioantropologica delle mentalità e dei disagi delle ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] e di paleontologia allo studio delle glaciazioni e della formazione delle Alpi e della penisola italiana, dalla geomorfologia all’interesse per gli insediamenti neolitici e a questioni di archeologia preistorica (S. Magnani, Gli interessi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Ulpius), Eufrosino
Giovanni Corsi
Figlio di Lorenzo e della moglie di questo Bartolomea di Lionardo, non ne conosciamo la data di nascita, collocabile tra il 1494 e il 1500; appartenne [...] 'Arrone, emissario del lago di Bracciano, e dalla parte terminale del corso del Tevere con i suoi affluenti. La geomorfologia del territorio su cui si sviluppava il vulcano Sabatino appare modificata: i due crateri secondari che contenevano il lago ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] di ruolo, per concorso. La prima fase della sua attività di studioso riguardò prevalentemente i caratteri geomorfologici, paleontologici, mineralogici e geologici della Sardegna, descritti in lavori pubblicati a partire dal 1935, i più significativi ...
Leggi Tutto
geomorfologia
geomorfologìa s. f. [comp. di geo- e morfologia]. – Disciplina che, nell’ambito della geografia fisica e della geologia, si occupa dello studio delle forme del suolo nella loro genesi ed evoluzione, interpretandole come il risultato...