• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Geologia [78]
Geomorfologia [49]
Geografia [43]
Biografie [28]
Fisica [21]
Archeologia [18]
Temi generali [15]
Storia [13]
Ingegneria [9]
Geografia fisica [9]

Machatschek, Fritz

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Vyškov, Moravia, 1876 - Monaco di Baviera 1957), prof. univ. a Praga dal 1915, a Zurigo dal 1924, a Vienna dal 1928, a Monaco di Baviera dal 1934 e a Tucumán dal 1948 al 1950. Allievo [...] soprattutto verso la glaciologia (Gletscherkunde, 1917, totalmente rifatta nel 1942 in collaborazione con E. von Drigalski) e la geomorfologia, di cui divenne uno dei più insigni maestri (Geomorphologie, 1918, rinnovata nel 1954; Das Relief der Erde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASIA CENTRALE – CLIMATOLOGIA – ARGENTINA – MORAVIA

Capel Saenz, Horacio

Lessico del XXI Secolo (2012)

Capel Saenz, Horacio Capel Sáenz, Horacio. – Geografo spagnolo (n. Málaga 1941), professore di geografia urbana all’università di Barcellona. Dopo i primi studi sui sistemi urbani e sulla percezione [...] en la geografía contemporánea, 1981; La física sagrada. Creencias religiosas y teorías científicas en los orígenes de la geomorfología, 1985; O nascimento da ciencia moderna e a América, 1999). Dagli anni 2000 ha avviato importanti ricerche sulla ... Leggi Tutto

Mihăilescu, Vintilă

Enciclopedia on line

Geografo romeno (Bucarest 1890 - ivi 1978), prof. univ. a Bucarest dal 1936 al 1959, membro effettivo dell'Accademia della Repubblica Socialista di Romania dal 1974, presidente (1968-72) e poi presidente [...] importanti pubblicazioni collettive. Autore di circa 400 scritti, fornì fondamentali contributi specialmente nel campo della geomorfologia, della geografia urbana e dell'illustrazione regionale; approfondì anche aspetti metodologici ed epistemologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALISTA DI ROMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BUCAREST

NANGERONI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NANGERONI, Giuseppe Geografo, nato a Milano il 5 dicembre 1892, dal 1922 al 1935 insegnante di scienze naturali e geografia nell'Istituto tecnico di Varese, dal 1936 prof. di geografia alla Facoltà di [...] , si è occupato di problemi relativi alla glaciologia generale, della glaciazione quaternaria e attuale in Lombardia, di geomorfologia delle regioni glacializzate, di fenomeni carsici e di limnologia. Ha anche dedicato varî lavori alla geografia ... Leggi Tutto

Trentino

Enciclopedia on line

Trentino Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] nella sua unità fisica, si situa nelle Alpi Retiche meridionali e nelle Dolomiti. La natura è pertanto tipicamente montuosa, con una geomorfologia aspra e complessa, che colloca più del 70% dell’intero territorio al di sopra dei 1000 m s.l.m.; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CONFEDERAZIONE GERMANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RODOLFO IV D’ASBURGO – MARGHERITA MAULTASCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trentino (4)
Mostra Tutti

CHATTERJEE, Shiba Prasad

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo indiano, nato a Calcutta il 22 febbraio 1903. Ha compiuto gli studi prima a Benares, quindi a Londra e a Parigi, dove ha conseguito il dottorato con una tesi su Le Plateau de Meghalaya, una delle [...] è passato all'università di Calcutta. Dotato di notevole dinamismo, ha coltivato diversi rami della geografia (geomorfologia, geografia politica, geografia dell'insediamento) e ha dimostrato buone doti organizzative sia come presidente dell'Unione ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA DELHI – MEGHALAYA – CALCUTTA – RANGOON – BENARES

DAVIS, William Morris

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] Harvard, nel 1877-78 compié un viaggio intorno al mondo, che gli aprì larghi orizzonti, specialmente nel campo della geomorfologia. Tornato in patria, fu nominato professore di geologia ad Harvard con l'incarico anche della geografia fisica e della ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM MORRIS DAVIS – UNIVERSITÀ HARVARD – PENISOLA BALCANICA – MONTAGNE ROCCIOSE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, William Morris (2)
Mostra Tutti

TRICART, Jean Léon François

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRICART, Jean Léon François Giandomenico Patrizi Geografo francese, nato a Montmorency, nel dipartimento di Seine-et-Oise, il 16 settembre 1920. Indirizzatosi fin da giovane verso studi geomorfologici [...] studio ha dimostrato un'eccezionale versatilità, che gli ha consentito di esplorare settori della geografia fisica diversi dalla geomorfologia e tematiche proprie della geografia umana. Tra i numerosi lavori di T. che muovono in tale direzione hanno ... Leggi Tutto

MAGGI, Leopoldo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGGI, Leopoldo Edoardo Zavattari Naturalista, nato a Rancio Valcuvia (Varese) il 15 maggio 1840, morto a Pavia il 7 marzo 1905. Assistente dapprima di Paolo Panceri, poi di Balsamo Crivelli, ebbe nel [...] dal 1875 fino alla morte la cattedra di anatomia e fisiologia comparate a Pavia. A prescindere da alcuni studî di geomorfologia e di paleoetnologia sulla Valcuvia e di ricerche varie zoologiche e anatomiche, l'opera scientifica fondamentale del M. si ... Leggi Tutto

FELS, Edwin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Geografo tedesco, nato a Corfù l'11 dicembre 1888. Compiuti gli studi a Monaco e a Berlino, iniziò la sua attività scientifica (1923) con uno studio delle coste dell'isola natale e dal 1927 cominciò a [...] -54 fu presidente della Gesellschaft für Erdkunde zu Berlin. Tra i suoi campi di studio sono da ricordare la geomorfologia (specialmente alpina), le ricerche sui laghi naturali e artificiali, le irrigazioni, la geografia della Grecia. Buone anche le ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GEOMORFOLOGIA – BERLINO – TEDESCO – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
geomorfologìa
geomorfologia geomorfologìa s. f. [comp. di geo- e morfologia]. – Disciplina che, nell’ambito della geografia fisica e della geologia, si occupa dello studio delle forme del suolo nella loro genesi ed evoluzione, interpretandole come il risultato...
geomorfologico
geomorfologico geomorfològico agg. [der. di geomorfologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geomorfologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali