La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] di Hilbert, Georg Hamel (1877-1954), risolse il IV problema. Hilbert aveva richiesto di determinare quali geometrienoneuclidee si possano ottenere tralasciando l'assioma di congruenza dei triangoli e conservando solo la disuguaglianza triangolare ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] et l’hypothèse (1902) – una celebre raccolta di saggi di Poincaré –, aveva osservato come dopo la scoperta delle geometrienoneuclidee gli assiomi matematici fossero da ritenersi «convenzioni dello spirito» (in corsivo nel testo) prive di qualsiasi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I fondamenti della geometria
Umberto Bottazzini
I fondamenti della geometria
Verso la metà del XIX sec. Georg Friedrich Bernhard Riemann (1826-1866) [...] aveva un ruolo privilegiato. Riprendendo la questione nel 1898, Klein affermava che gli sviluppi della geometrianoneuclidea avevano mostrato che non era più condivisibile l'opinione di Immanuel Kant, secondo la quale gli assiomi rispondono a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] a spazi proiettivi di dimensione arbitraria, aprendo la strada allo studio da un punto di vista proiettivo della geometrianoneuclidea a più dimensioni. Verso la metà degli anni Ottanta, Segre trovò molti risultati importanti validi per questi spazi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia della scienza del Novecento può essere divisa più o meno convenzionalmente [...] scientifici, provenienti da due versanti abbastanza separati l’uno dall’altro. Da una parte, la scoperta delle geometrienoneuclidee, la ricerca sui fondamenti della matematica (teoria degli insiemi), e lo sviluppo della nuova logica simbolica di ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] dei numeri a quella delle serie, da problemi di calcolo integrale a questioni relative alle geometrienoneuclidee, e comprende anche un gruppo non insignificante di lavori dedicati a studi di ricerca storica o di raccolta bibliografica.
Senatore del ...
Leggi Tutto
geometriageometria parte della matematica che studia le figure, lo spazio in cui sono inserite e le loro proprietà, relazioni e trasformazioni.
Le origini
Secondo lo storico greco Erodoto (v secolo [...] , ovvero quando si riuscì a dimostrare la coerenza logica delle geometrienoneuclidee mediante la costruzione di modelli all’interno della stessa geometriaeuclidea e della geometria proiettiva.
Dal programma di Erlangen a Hilbert
Di fronte allo ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] dalla conoscenza diretta delle più recenti teorie scientifiche, in ispecie la nuova logica matematica, le geometrienoneuclidee, la teoria della relatività, la meccanica quantistica, le ricerche psicofisiche.
Espresse in solitudine una ricerca ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Vitale
Cesare Preti
Nacque a Bitonto, in terra di Bari, il 15 ott. 1633 da Francesco e Minerva Torriero. Passò l'infanzia e la giovinezza nella città pugliese, dove fu avviato alla carriera [...] parallele (libro I) e di ragione composta (libro VI), ottenne dei risultati che si muovono nella direzione delle posteriori geometrienoneuclidee. Del progettato corso il G., oltre a questo volume, di cui fornì anche una seconda edizione (Roma 1687 ...
Leggi Tutto
PREDELLA, Pilo
Erika Luciano
PREDELLA, Pilo. – Nacque a Mantova il 24 dicembre 1863 da Augusto e da Cesira Maria Cerchi. Pilo Carlo Rodolfo era il primo di cinque figli: Fede, Ida, Lia (anch’ella futura [...] , 19 novembre 1891.
Liceo-ginnasio D’Azeglio, Annuario 1925-26, a. V, [Torino 1926], p. 115; G. Fano, Geometrienoneuclidee e non archimedee, in Enciclopedia delle matematiche elementari, II, parte 2, a cura di L. Berzolari - D. Gigli - G. Vivanti ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure spaziali, originariamente sviluppatosi...
euclideo
euclidèo (ant. euclìdico) agg. – Relativo al matematico greco Euclide, vissuto intorno al 300 a. C.; in partic., di ente geometrico, o meglio di un sistema ipotetico-deduttivo, soddisfacente i postulati di Euclide: geometria e., v....