Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] del m. nelle più svariate forme si ha con l'Età del Ferro. Il suo massimo sviluppo ha luogo nel Geometrico greco, e particolarmente nello stile del Dipylon, dove normalmente viene riempito a tratteggio; ma nel Protogeometrico esso compare già formato ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] che resta, almeno in parte, estranea al cambiamento di gusto che determinò altrove il sorgere e l'affermarsi dello stile geometrico. Alcuni frammenti di vasi recano lettere dello stesso alfabeto della nota stele trovata a Kaminia, ora nel Museo Naz ...
Leggi Tutto
BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις)
M. Avi-Yonah
N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza.
Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] comprende il pavimento di una stanza rettangolare di 9,50 × 5 m; vi sono rappresentate le quattro Stagioni entro un reticolato geometrico e floreale (l'Autunno è erroneamente indicato col nome di Ghe - Terra - e l'Inverno è situato nel bordo); tra le ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] (1926), R. Núñez (1930), N. Debourg (1925) pioniere dal 1951 delle ricerche optical, P. Erminy (1928) che non fece astrattismo geometrico ma diede al gruppo il suo contributo di critico d'arte, ed è stato, nel 1956, l'iniziatore dell'informale con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] realizzare nella decorazione di elementi strutturali, con la messa in opera di blocchi di pietra su cui erano rappresentati motivi geometrici e animali stilizzati; sul tetto correva la cornice a merloni scalari che ne ha reso tipico il profilo. Il ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] in un unico vano di circa m 3 × 5, e provvista di un tetto in legno che poggiava su due sostegni. Dallo strato geometrico più antico (IX sec. a. C.) furono riportate alla luce case più ampie, di forma ovale ed anche rettangolare, con fondamenta di ...
Leggi Tutto
VINČA, Civiltà di
G. Stacul
Stazione situata sulla riva destra del Danubio, qualche chilometro a S-E di Belgrado, costituita da un deposito archeologico di oltre dieci metri di spessore, esplorato per [...] di stile naturalistico, con natiche fortemente accentuate e occhi indicati da due semplici rette convergenti ad angolo. I tipi geometrici cominciano ad incontrarsi poco al di sotto degli 8 m, livello in cui appaiono anche le prime figurine con arti ...
Leggi Tutto
TELL HASSŪNAH
A. Bisi
NAH Località irachena, a S di Mossul, da cui prende nome la più antica fase della preistoria nord-mesopotamica.
Il tell, che si alza di soli 7 m sulla pianura circostante ed ha [...] mano, con una spessa pittura su fondo lucido; l'argilla è rosa o color cuoio, con ornamenti dipinti in rosso, di tipo geometrico, assai semplici. Anche le forme vascolari non variano molto: coppe, tazze e, a partire dal livello II fino al V, un tipo ...
Leggi Tutto
FRANCAVILLA MARITTIMA
F. Parise Badoni
Ripetute campagne di scavo condotte negli ultimi anni, hanno messo in luce, ai piedi delle colline che limitavano a N-O la piana di Sibari, resti di una cultura [...] appartengono all'VIII sec. a. C. (circa 740-730) e sono una grande pyxis sferica e una kotöle del Geometrico corinzio.
A giudicare dall'estensione della necropoli, l'abitato precedente l'impianto della necropoli dovette avere una certa importanza. L ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] la quale nella sua espansione è rimasta fedele, fino al primo quarto del 20° sec., all’iniziale piano a reticolato: nel centro geometrico sorge il municipio. Con il volgere del tempo F. è andata estendendosi verso N lungo le rive dei due fiumi e poi ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...