BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] ma anche altomedievali, di riutilizzo.L'omogeneità e l'originalità dell'edificio risultano anche dimostrate dall'ordine proporzionale e geometrico che l'intera costruzione e le sue parti assumono: la pianta inscrivibile entro un quadrato - a parte il ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] piano quale "disegno" della città, quasi indipendentemente dal loro contenuto e dalla loro dimensione. Il medesimo schema geometrico delle antiche città - radiocentrico, stellare, a scacchiera, esagonale, ecc. - era obbligato a servire, così, di base ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] rispetto alle minute scene dei dannati dipinte nel sottoscala della galleria. Per il marcato decorativismo e il trattamento geometrico dei panneggi e delle lumeggiature, gli affreschi di S. Stefano trovano i confronti più immediati con le pitture ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] tardoantiche italiane e orientali, anche da alcune modalità decorative, quali gli emblemi laterizi a carattere simbolico e geometrico aventi come soggetto croci, palmette, raggiere e inserti in opus reticulatum, rinvenuti in numerosi tratti dei ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] gli esempi conservati di St Benedict, St Mary-at-Coslany e St Julian. Tipici della regione sono anche i paramenti a decorazione geometrica in calcare chiaro in contrasto con il nero della selce spaccata; begli esempi del sec. 14° ne rimangono nel St ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] rafforzato da uno strato di argilla, mentre, come indicano gli esemplari di terracotta del periodo dello stile geometrico, i Greci del nord immigrati nella madre patria costruirono subito t. ripidi, con copertura presumibilmente costituita da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] ); nel caso in cui siano compresenti più conventi principali, essi tendono a disporsi secondo uno schema geometrico, rispettando determinate reciproche distanze. Un interessante esempio di tale coordinamento nell’impianto di ordini diversi è dato ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] Ciononostante tale varietà è subordinata a una precisa volontà compositiva, sia sotto il profilo morfologico sia sotto quello geometrico, con un esito che ravviva il dinamismo delle forme architettoniche delle facciate, così serene e nobili, ma allo ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] figurativo dei capitelli è alquanto ridotto e nei portali le botteghe di L. sperimentarono composizioni a decoro geometrico, nelle quali è possibile riconoscere l'ispirazione agli schemi polilobati dei portali romanici della cattedrale. Nei capocroci ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] putto a tutto tondo. In rapporto alle componenti di gusto meridionale che il dossale della cattedra esibisce, nell'intreccio geometrico mosaicato, sono stati dubitativamente, ma senza seguito, attribuiti al più giovane dei V., di ritorno da Anagni, i ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...