Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] che per la loro tecnica di lavorazione lasciano supporre l’esistenza di un’industria eburnea indigena. In Grecia, per il periodo geometrico, i documenti sono scarsi. Nel 6° sec. a.C. cominciò la tecnica crisoelefantina (a. e oro) con la quale si ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell’artista argentino Franco Fasoli (n. Buenos Aires 1981). Appartenente alla prima generazione di artisti argentini ad attuare il passaggio dal writing alla street art, fa oggi parte della [...] interno della stessa opera, ulteriormente sottolineati da una conduzione stilistica che non disdegna sovrapporre elementi di tipo geometrico alla definizione realistica dei corpi. Il viaggio contraddistingue la recente attività di J., impegnato nella ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] m. è ovunque predominante nel disegno ornamentale delineato in tessere nere.
4) Il ii secolo d.c. - I sei pavimenti a m. geometrico in bianco e nero (in parte ancora inediti) del Ponte di Caligola (che è il loggiato della Domus Tiberiana sul Clivus ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] di cotto nel quale vengono presto inseriti frammenti segmentati o tessere in pietra e in marmo in ordine sparso o geometrico, tecnica e tipo che sopravviverà a P. anche nei periodi successivi per le abitazioni più modeste, per gli ambienti rustici ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Tamerlano e dei suoi familiari, datate al 1405, presentano una cupola a bulbo con costole verticali ricoperte da un manto geometrico di ceramiche invetriate. Più grandi sono i mausolei di Bukhara come Bayyan Quli Khan del 1357 e Ahmed Yasavi del 1394 ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] (Leggi, 668 d -669 a; cfr. anche Crizia, 107 b-c).
E così per questa parte relativa alla pittura riferentesi alla pittura geometrica e per accostamenti di colori, simile in questo ai tessuti a colori e ai ricami, o alla coloritura di parti di oggetti ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] Istanbul (Türk ve İslam Eserleri Müz.; Anadolu Medeniyetleri, 1983, pp. 86, 88, nrr. D.167, D.170).L'elemento geometrico nel trattamento dell'ornato delle p. islamiche medievali ebbe un particolare successo nell'arte dell'Egitto mamelucco, così come ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] Museum (A 519, British Museum, A Guide of Greek and Roman Life, 1908, p. 193, fig. 202), che ricorda recipienti geometrici a forma di trottola, appartiene probabilmente alla prima età arcaica. Altri esemplari si trovano al Louvre (C A 446, 447); la ...
Leggi Tutto
SCARABEO (lat.: scarabaeus forse da avvicinare al termine greco κάραβος)
L. Breglia
Fu in Egitto collegato al culto del Sole, di cui divenne quasi un simbolo, specie per quanto ne riguarda il movimento: [...] produzioni locali non prive di interesse. Estraneo al mondo cretese, lo s. egiziano compare in quello greco, nel periodo geometrico, e lo ritroviamo al Dipylon; a Kamiros ed in tombe cipriote coeve sono stati rinvenuti inoltre autenticis s. egiziani ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] le lettere dell'alfabeto arabo, la stilizzazione di elementi vegetali e i motivi a intreccio di carattere geometrico e con solida base matematica, che offrivano ampie possibilità creative. Questo repertorio poteva adattarsi perfettamente a qualsiasi ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...