NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] 1892, 1894, pp. 52-54 (Stais); 1916, 1922, p. 82 ss. (Arvanitopoulos) per le mura, il tempio, ecc.; 1953, 1956, p. 195, trovamenti geometrici ecc.; J. M. Cook in Journ. Hell. St., LXXIV, 1954, p. 153; A. K. Orlandos, in Τὸ ῎Εργον, 1954, 1955, p. 32 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] -30, realizzò diverse sculture ornamentali. Nel 1930 espose una scultura nelle forme di una fontana parietale, in stile rigidamente geometrico proprio del déco, alla Quarta Triennale di Monza; l'opera venne inserita in una stanza arredata con mobili ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO MUXARO
B. Conticello
Centro abitato in provincia di Agrigento; sorge sulla cima di un colle di costituzione geologica gessosa, alto circa m 400.
La località fu occupata da uno stanziamento [...] ed oinochòai trilobate, si hanno prodotti peculiarmente greci, importati, piuttosto che lavorati sul posto: predomina il materiale sub-geometrico, mentre scarsi sono i vasi corinzî e quelli a figure nere. Anche per quanto riguarda la suppellettile ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] . La base varia dal rettangolo allo pseudo-rettangolo, al cerchio, all'ellisse. La decorazione presenta motivi geometrico-lineari e consiste in raggi, croci delimitanti spazi riempiti da triangoli, cerchielli, punti variamente disposti. Rari ...
Leggi Tutto
Vedi OSIMO dell'anno: 1963 - 1996
OSIMO (Αὔξιμον, Αὕξουμον; Auximum)
G. V. Gentili
Centro delle Marche, in provincia di Ancona; la città antica corrisponde alla moderna, elevata su una collina (alta [...] di Milo. L'arte disegnativa è nobilmente rappresentata dal tessellato pavimentale, in bianco e nero, con repertorio geometrico di quadrati ed esagoni campiti da rosette.
Bibl.: A. Onofri, Vetustissimae Auximatis urbis breves notitiae, Macerata 1682 ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] .
Il sistema dei laghi e parchi a ovest dell'asse centrale era l'unico elemento urbano che non rispettasse il perfetto disegno geometrico dell'insieme. Lungo quasi 5,5 km e largo in media 200 m, si componeva di sei laghi che si susseguivano con ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] e occidentale e misto a residui più antichi di tendenze policrome nella ceramica (v. italica, arte). Nuove tendenze formali, geometriche, con netto distacco tra le varie parti dei vasi e con un tipico gusto per gli ornamenti plastici a protuberanze e ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] , tavv. 25, 4-5; 26, 3. Pendagli pugliesi: M. Jatta, art. cit. Motivi figurati nella ceramica àpula: M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceram. geometrica nel Museo di Bari, Bari 1921, p. 238 ss.; M. Mayer, Apulien, Lipsia 1914, tavv. 15, 4-6 e 8; 16, 1-2 ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] con una tecnica diversa, un bel parallelo con i vasi a v. n.); ma, in Attica, già su alcuni vasi del periodo geometrico vediamo che il pittore ha coperto di nero tutta la superficie del vaso, eccetto una strettissima zona con decorazione a meandro, o ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] dello stile celtico c.d. di La Tène, mai del tutto dimenticato: si trattava di uno stile in gran parte astratto, geometrico e curvilineo, caratterizzato da motivi decorativi quali la spirale, la triscele e la tromba, le cui radici affondano nell'arte ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...