NUNZIO
Alexandra Andresen
Pseudonimo di Nunzio di Stefano, scultore, nato a Cagnano Amiterno (L'Aquila), il 14 maggio 1954. Allievo di T. Scialoja all'Accademia di belle arti di Roma, si è presto dedicato [...] diversi (legno, talvolta combusto, ferro, lamine, colature di piombo) elaborati in forme più strutturate e di rigore geometrico che, interagendo con la luce e lo spazio circostante, si offrono alla percezione in modo costantemente ambiguo, come ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato ad Algeri nel 1896, morto nel 1966 presso Nuova Delhi. Nel 1924 ottenne il diploma in ingegneria ma già da tempo si era interessato ai problemi dell'architettura. Ebbe contatti [...] , è di continuo sollecitato all'elaborazione teorica per un rinnovamento della stessa ricerca artistica. Come pittore, oscilla fra un astrattismo geometrico e un cromatismo deciso.
Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Guéguen, A. Bloc et la réintégration de la ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (Βραυρών)
E. Lissi
Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo Stefano Bizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] ad esso, presso l'angolo S-E del tempio del V sec. si rinvenne una fossa piena di frammenti di vasi del periodo geometrico ed altre offerte votive. Presso il muro inoltre stavano file di grossi pìthoi, il che indica che il luogo venne usato in ...
Leggi Tutto
Vedi KYME dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
KYME (Κύμα, Κύμη)
Red.
Località della costa microasiatica, nell'Eolia, situata sul mare tra Pitane e Focea.
Citata da Erodoto tra le più antiche città eoliche, [...] a causa delle paludi che occupano il sito dell'antica città. La documentazione archeologica ha inizio col periodo geometrico con trovamenti di ceramica sull'altura meridionale. Del periodo arcaico sono alcuni resti appartenenti alla costruzione del ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore inglese (n. in mare, al largo della Nuova Scozia, 1884 - m. Londra 1957). Esercitò un ruolo innovativo nel campo della pittura fondando nel 1914 il Vorticismo, in cui originariamente [...] guerra mondiale.
Opere
Nelle composizioni che risalgono al periodo della nascita del Vorticismo prevale l'elemento verticale, geometrico e meccanico, in un disegno netto, quasi metallico (Officina, 1914-15, Londra, Tate Gallery). L'attività come ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] 1972), pp. 256-62.
P.G. Guzzo, Un’hydria a Lecce, in BdA, 61 (1976), pp. 60-61.
E.M. De Juliis, La ceramica geometrica della Daunia, Firenze 1977.
M.L. Nava, Stele Daunie, Roma 1980.
E.M. De Juliis, Gli Iapigi. Storia e civiltà della Puglia preromana ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] linea di forte carica sensuale di gusto klimtiano - Tondo con figura femminile ed Eva (1908 circa) - seppur orientata in senso geometrico-decorativo (Eva, donna alata o La luce: 1908 circa).
Nel 1910 il G. partecipò per la prima volta alla Promotrice ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] con maggior ambiguità in periodi ove nel fenomeno artistico prevale una deviazione verso l'ornamentale (come ad esempio nel periodo geometrico ed in quello orientalizzante), mentre appaiono più manifesti nell'arte greca del VI sec. a. C. (ad esempio ...
Leggi Tutto
ANFORE SELVAGGE, Pittore delle (Maler der wilden Amphoren)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto due anfore frammentarie, trovate a Egina, ora conservate nel museo di Berlino (Berlino A 7 e A 8). [...] possono esser interpretati come segno di arcaismo. Si noti, però, che la decorazione non ha più alcun motivo geometrico, anzi è caratterizzata dall'assoluto dominio di ornati e motivi curvilinei e dallo spirito esuberante del cosiddetto stile "nero ...
Leggi Tutto
EPIMENIDE (᾿Επιμενίδης, Epimenâdes)
L. Laurenzi
Sacerdote e teologo cretese contemporaneo di Solone che, secondo la leggenda (Paus., i, 14, 4; Diog. Laert., i, x, 109), per quaranta o cinquantasette [...] per Mikytos ad Olimpia.
L'indirizzo stilistico della corrente peloponnesiaca è riconoscibile non solo nello schematismo geometrico della costruzione, ma anche nel rendimento dei capelli a ciocche lunghe, scarsamente ondulate, incornicianti la fronte ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...