LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] esempio si trova sulla l. del Vangelo di s. Cutberto e si tratta, come si è già accennato, di un motivo geometrico assai semplice; alcuni decenni più tardi, il Codex Cadmug venne decorato di motivi a intreccio profondamente incisi nel cuoio. Solo nel ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] l'attuale navata centrale, il cui pavimento, come si deduce dalle impronte rinvenute, era decorato da opus sectile geometrico. L'edificio subì in seguito una ristrutturazione che sembra aver comportato l'allungamento verso O e la costruzione degli ...
Leggi Tutto
Nella terminologia architettonica classica, termine, specificato dagli aggettivi, usato per indicare i particolari sistemi di struttura muraria e i paramenti in uso presso i Romani: o. quadratum (fig. [...] disposti in fasce orizzontali ecc.
Nelle tecniche musive, o. alexandrinum, tipo di litostrato ottenuto con frammenti regolari a disegno geometrico di marmi colorati (sul genere dei pavimenti eseguiti dai Cosmati nel 12° e 13° sec.); o. tessellatum, o ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] di cuoio munita di fibbia e puntale in metallo (generalmente in bronzo dorato) inciso o niellato con motivi geometrici o zoomorfi. Una c. del genere appare anche nella ricostruzione dell'abbigliamento di una donna del primo periodo carolingio ...
Leggi Tutto
RANG MAHAL
A. Tamburello
Località dell'India nord-occidentale, nota archeologicamente per l'omonimo tumulo sito nella pianura di Ghaggar, ad E della cittadina di Suratgarh, in territorio Bikaner (Rajasthan).
Lo [...] orlo svasato. Tipi monocromi si affiancano ad esemplari dipinti in nero su rosso. La decorazione combina al disegno geometrico l'elemento floreale e zoomorfo. La sintassi decorativa si innesta quasi interamente nelle tradizioni ornamentali delle più ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da due asticelle articolate tra loro a cerniera a un’estremità e variamente foggiate all’estremità opposta, usato soprattutto per tracciare circonferenze (o archi) oppure per riportare [...] cerchio. L’analisi compiuta nel 19° sec. ha dimostrato che sono risolubili con la riga e il c. quei problemi di geometria piana che si traducono in equazioni, o sistemi d’equazioni, di 1° e 2° grado nelle coordinate (cartesiane ortogonali) dei punti ...
Leggi Tutto
Einfühlung Concetto, solitamente reso con ‘empatia’ o ‘simpatia simbolica’, (la traduzione letterale è «immedesimazione») posto alla base della teoria estetica elaborata da R. Vischer (Über das optische [...] , va dunque postulata l’esistenza di un impulso originario di astrazione, che tende all’inorganico, al regolare, al geometrico. Insistendo sui fondamenti psichici dell’esperienza estetica, la teoria dell’E. ha dato un notevole impulso al costituirsi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] scaliformi, da linee curve unite a tratti verticali e da profili che richiamano vagamente sagome animali. In Moravia, elementi geometrici analoghi compaiono nel già citato giacimento di Predmosti. Vi si sono rinvenuti frammenti d'avorio e di osso con ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] delle nuove case quando queste furono distrutte circa 50 anni dopo la loro costruzione. Sembra che la città del Cipriota-Geometrico I sia stata abbandonata, o perché il suo porto interno s'insabbiò, oppure perché i Fenici cominciarono a frequentare l ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] città di Ferrara, Marco Guazzo tesse grandi elogi dell'autore, dicendolo un nuovo Vitruvio in architettura, un nuovo Archita in geometria e un Alchindi in astrologia.
L'opera, nella quale si tratta "degli accidenti del mondo e di molte discipline", è ...
Leggi Tutto
geometrico
geomètrico agg. [dal lat. geometrĭcus, gr. γεωμετρικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della geometria, relativo alla geometria: figura g.; problema, calcolo, metodo g.; media g.; strumenti g.; disegno g., luogo g., progressione g. (per...
geometra
geòmetra s. m. e f. [dal lat. geomĕtres o geomĕtra, gr. γεωμέτρης; v. geometria] (pl. m. -i). – 1. a. Chi studia, conosce e applica i principî e le regole della geometria: Euclide geomètra (Dante). b. Più comunem., professionista...